. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] cum fratre Epimaco in una sepultura (iacet); e ivi presso il gruppodei Ss. Quarto, Quinto, Trofimo ed altri; 2° la basilica Grossi Gondi, I monumenti cristiani iconografici ed architettonici deisei primi secoli, Roma 1923; K. Pfister, ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] 'estate, ma solo per conoscere un'altra fase esplosiva meno di sei mesi più tardi quando, il 23 marzo 1996, nell'isola si una nuova identità politica del paese, una parte del gruppodei riformisti guidata da Qiao Shi cercò di fissare alcuni punti ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] del gruppodei veri Pipistrelli. Numerosi sono gli Insettivori con diverse specie delle famiglie dei Talpidi, morto nel 731, e il cui monumento fu terminato nel 733. Sei pittori cinesi erano stati appositamente inviati dalla Cina per decorare il ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] I colori delle penne sono dovuti in parte a pigmenti del gruppodei carotinoidi, tra i quali primeggiano le melanine, e in parte i colombi 18; i gallinacei da 18 a 30; il cigno sei settimane; lo struzzo da sette a otto settimane. Non esistono tuttavia ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] VII, 8, 4, 712 E), come si desume anche dal gruppodei μυμόλογοι di una lucerna d'Atene, rappresentanti i personaggi del mimo intitolato nell'anno 1600 la sola Londra contava non meno di sei teatri stabili. A cominciare dal 1586 (quando compaiono per ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] e in mandati (o rescritti) e lettere. Il gruppodei mandati e delle lettere, del quale per il periodo più 1842 da una stampiglia a colori. Nello studio dei documenti pontifici si distinguono generalmente sei periodi:
1. Dalle origini fino ad Adriano ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] convento o in una villa, elevata in tal caso a cinque o sei metri sopra il tetto. Non possiede finestre ma solamente una o più più piccolo. Il Piacentino, generalmente bianco, del gruppodei fortirostri e il Sottobanca creato a Modena, incrociando ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] due altri gruppi di sostanze: dai polisaccaridi zuccherini e non zuccherini. Al gruppodei polisaccaridi zuccherini dove si possa mantenere la temperatura a circa 15°. Ogni sei o sette ore si rimuovono gli strati, diminuendone progressivamente l' ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] sei per parte e non hanno omologhi nella prima dentizione. La dentizione decidua consta di venti denti, la permanente di trentadue. Ciascun gruppo hanno in comune una dieta onnivora. Il gruppodei tre antropomorfi si differenzia dagli uomini per i ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] La distinzione che si è notata dianzi tra il gruppodei danzatori e quello delle cantatrici è indice d'un costume ., Milano s. a.; A. Midana, L'arte del legno in Piemonte nel Sei e Settecento, Torino s. a.; B. V. Tieschowitz, Das chorgestühl d. ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...