GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] successivamente gruppi muscolari diversi.
Tali l'estensione più o meno accentuata con o senza sollevamento sulle punte dei piedi di lezione, nel quale gli esercizî di ogni periodo sono distribuiti in sei serie (le prime 4 di 10 minuti, la quinta di 15 ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] al World Trade Center di New York (che provocò la morte di sei persone e il ferimento di oltre mille), e il dirottamento di un A partire da quell'anno e fino al 1987, le azioni deigruppi armati della sinistra, come si è detto, declinarono in numero ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] fagi pari della serie T finora ne sono state individuate almeno sei. Una di esse costituisce la calotta della testa, un'
I v. Coksackie si possono dividere in due grandi gruppi, A e B, il primo dei quali comprende 24 tipi sierologici ed il secondo 5. ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] (sec. IV), una parte dei Goti sfuggì all'invasione unna in Crimea e vi si mantenne, come gruppo etnico compatto, durante tutto il Gorčakov, cedendo alle pressioni del proprio governo, mosse con sei divisioni (circa 70.000 uomini) all'attacco del ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] La popolazione, che nel 1921 risultò di 19.720 ab., dei quali 9317 nei centri e 10.403 nelle case sparse, è , stabilitosi a Firenze, lasciò in patria il gruppo in bronzo di S. Francesco e la pecorella quei padri che per oltre sei secoli ne erano stati ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] quindi meraviglia di trovare a un tempo cinque o sei signori del luogo autoinsigniti del titolo di conte di Castiglia secondo l'indole dei varî sovrani, riuscirà, a volta a volta, a sottrarsi al potere tirannico di questo o quel gruppo nobiliare, o ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] Nablus, e Jenin, Ḥamās e la Brigata dei martiri di al-Aqṣā (gruppo terrorista vicino ad al-Fatāḥ, apparso sulla scena l'ennesimo attentato suicida (nel centro di Tel Aviv, con sei morti e oltre cinquanta feriti, di cui alcuni gravissimi) spinse I ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] se compisse il suo lavoro nel breve termine richiesto, ma a sei mesi all'incirca dalla scadenza determinata, il B., Domenico Ghirlandaio e languore. Anche nella Adorazione dei Magi della Nationai Gallery a Londra, si vedono gruppi nel primo piano coi ...
Leggi Tutto
Infanzia
Aldo Lo Schiavo
Scuola dell'infanzia
Non è del tutto corretto affermare che le iniziative educative destinate alla prima infanzia avviano i bambini agli studi primari. Certamente come precisa [...] va diffondendo in misura crescente. Nella maggioranza dei Paesi OECD si registra una scolarizzazione ormai tutto al gruppo docente, anche cura di P. Bertolini, Firenze 1984.
Da zero a sei anni: materiali per un progetto di continuità educativa, a ...
Leggi Tutto
. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli).
La prima arte cristiana [...] leone, Giovanni l'aquila. Hanno da due a sei ali, talora fornite d'occhi, e recano il simbolo; talora sono riuniti in un sol gruppo secondo la visione di Ezechiele (monatero di , incisioni, ecc.). È il patrono dei pittori. Un'altra tradizione lo dice ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...