Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Sala (Venezia) il 22 ottobre 1918, quarto deisei figli di Florindo e Teresa, due contadini. Gianni Brera anche se veste la maglia rosa e per cento volte arriva con il primo gruppo. Anche Enzo, classe 1940, si mette in sella: come Aldo veste la ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura deigruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di una variabile complessa. □ 16. Teoria deigruppi e fisica. □ 17. Considerazioni generali. □ Bibliografia.
1. Introduzione e storia.
I tre simboli, a, b, c, possono essere permutati fra loro in sei modi diversi, contando fra questi la permutazione ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] molecola di IgA presente nel siero ne esistono, quindi, cinque o sei di IgG; ma tale rapporto si inverte a livello delle secrezioni l'antigene M degli streptococchi.
L'ultimo gruppodei fattori aspecifici dell'immunità è quello delle batteriocidine ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] 30 gennaio 1958. La lotta e le rivalità tra i due gruppi, quello dell'ABMA e quello del Vanguard, continuarono anche sulla rampa per istante. Detto quindi P(t) il vettore deisei parametri suddetti, le relazioni della conica istantanea si scrivono ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a 125 lire, l'importatore riacquistò allo stesso prezzo la merce. Sei mesi più tardi, quando a causa della guerra la carestia faceva separazione tra i capi d'impresa e il gruppodei cittadini maggiorenti: le medesime persone comandavano le flotte ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] e l'ascesa politica della sua famiglia divenendo uno deisei membri del consiglio ducale (24).
Queste cariche e Adel, pp. 209-233 e passim.
74. Solo tre famiglie di questo gruppo, i della Scala, i Megano e i Ruzzier, non sono presenti negli ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] movimento di capitali e di forza-lavoro in tutta l'area deisei paesi dovrebbe, in linea di principio, godere dello stesso grado libero scambio di prodotti industriali. Da allora il gruppodei paesi sviluppati legati alla Comunità da vincoli speciali ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] maggio 1917 in calle Ruga, a Castello, dove un gruppo di sei giovani, tra cui un arsenalotto, accerchiò alcuni agenti, è sempre detto che, se il pane è caro, la colpa è dei fornai(181).
Oltre ai piccoli esercenti e agli impiegati, tra le categorie ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di attribuire all'attività degli stessi artisti anche il gruppodei codici realizzati per il vescovo di Ivrea Varmondo (969 vetrata di S. Giulitta nel duomo di Milano, con sei busti di profeti e re veterotestamentari, sono invece documentati al ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] nel 1981. Di questi 155 una larga maggioranza (122) appartiene al ‛gruppodei 77' (v. § c) e quindi al Terzo Mondo.
Presa coscienza di occasione della sessione straordinaria dell'ONU dopo la guerra deisei giorni. Come dice M. Hippolyte (Le conflit ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...