Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] buona approssimazione alla funzione di gruppo della coppia di elettroni del legame AB. (La combinazione lineare dei due determinanti di Slater nella Φ il calcolo non hanno dimensioni superiori a sei. Un elemento negativo del criterio bivariazionale ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] ponti disolfuro. Le conoscenze attuali sulle proprietà deigruppi solfidrilici e dei ponti disolfuro devono molto alle ricerche condotte sintetasi dell'acido grasso, un complesso costituito da sei enzimi diversi disposti a esagono con al centro una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] di luce monocromatica, non collegò il colore con il metallo. Sei anni più tardi, Andreas Sigismund Marggraf utilizzò la fiamma di dotati di lavandini; l'analisi volumetrica e quella deigruppi inorganici divennero di uso generale e il test di ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] orientazione rispetto all'asse dell'elica e i momenti dipolari dei singoli gruppi si sommano per dare un momento dipolare netto positivo nella deidrogenasi e nella flavodossina, e formato da sei segmenti paralleli β interconnessi da quattro α-eliche ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] quel tempo ancora impensabile - essi avrebbero trovato sei componenti essenziali: quattro sostanze contenenti azoto, uno riduzione diretta dei ribonucleotidi, trasformando il gruppo
in posizione 2′ dello zucchero in un gruppo
Nella prima ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] seguito confrontata con il DNA corrispondente proveniente da sei generi di marsupiali ancora esistenti dell'America è piuttosto raro trovare tessuti molli in resti umani antichi, i risultati deigruppi di ricerca di E. Hagelberg (1989) e di S. Horai ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] cascata di elettroni può essere schematicamente suddivisa in sei livelli, separati da cinque intervalli di potenziale i donatori immediati di gruppi acilici attivati nelle biosintesi. Essi hanno un ruolo chiave nella sintesi dei gliceridi e di altri ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] R ln M, in cui R è la costante dei gas ed M è il peso molecolare. Ne risulta con il NAD+, con produzione di un gruppo carbonilico e NADH. Durante la degradazione di di azoto molecolare ad ammoniaca richiede sei equivalenti di riduzione; sono inoltre ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] e un certo numero di gruppi hindu: i sittār tamil del gli otto uparasa (il cui elenco varia ampiamente), i sei metalli (in genere ferro, piombo, stagno, rame, argento il grande spartiacque tra l'uso farmaceutico dei preparati a base di mercurio e il ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] presenti è di gran lunga maggiore delle sei proteine elencate. Anche senza ulteriori informazioni circa Van Gelder e Beinert hanno dimostrato che la riduzione di uno dei due gruppi eme α provoca la comparsa di una configurazione ad alto spin ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...