Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] con il premier Nikola Gruevski; dall’altra il gruppo guidato dai socialisti del Sdsm (Unione social-democratica di un notevole problema di diversificazione industriale. Il sistema dei trasporti era inoltre pensato per la vendita e la distribuzione ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] Sankoh, leader del Ruf.
I territori in mano ai due gruppi ribelli costituivano – ed è tuttora così – la regione più Anversa – una delle capitali mondiali dei diamanti – si fossero riversati dalla Liberia una media di sei milioni di carati annui, cifra ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] e Indiani del Tarai, e il gruppo tibetano-nepalese (il restante 20%), che non ha ratificato la Convenzione relativa allo status dei rifugiati del 1951.
La maggior parte della pace del novembre 2006 prevedeva entro sei mesi l’inserimento di circa 19. ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] gruppi, gli Stati Uniti d’America, gli Stati Uniti d’Europa posti in faccia l’uno dell’altro, tendersi la mano al di sopra dei sistema di liberalizzazione dei mercati su base di reciprocità. Il negoziato è avvenuto con sei regioni (Africa ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] altri 2,8 milioni di chilometri erano andati distrutti, mentre nei sei anni successivi si è assistito alla scomparsa di quasi il 12,6 espulsione forzata dei contadini dalla loro terra a opera di grandi proprietari terrieri o potenti gruppi economici, ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] accadendo. Nella primavera del 1952 ad Alcamo furono sequestrati sei chilogrammi di eroina che avrebbero dovuto raggiungere il porto delle forze dell’ordine e in parte a causa dei cambiamenti avvenuti nei gruppi criminali. Oggi la cocaina è per lo più ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] che hanno avviato un processo
di democratizzazione, di questi ben 68 realizzano dei progressi dopo il 1989.
Nell’ultimo quarantennio
il numero di paesi ‘liberi ai gruppi fascisti. Nel corso di questo periodo si succedono ben sei governi provvisori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] del Sole, della Luna e dei pianeti sono necessari gli elementi orbitali: sei parametri che determinano la forma e nuovo lo schiacciamento polare.
Al rientro in Francia, il gruppo di Maupertuis rideterminò l'ampiezza dell'arco celeste nelle misure di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] indebolito economicamente e politicamente, molti dei tradizionali gruppi terroristici. Nell’Occidente democratico e Italia era già alle stampe nel novembre dello stesso anno, meno di sei mesi dopo la sua uscita nel Regno Unito e appena due mesi dopo ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] arruolati in eserciti o gruppi armati di paesi dell’Africa sub-sahariana sono tornati liberi per la fine dei conflitti in corso, in Kenya per crimini contro l’umanità nei confronti di sei persone responsabili di violenze post-elettorali nel 2007-08. ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...