DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] però, non era stato apprezzato da questo gruppo di studiosi, che lo giudicò "tra le voll. 3, in folio (130 esemplari numerati, 25 dei quali in folio grande: l'edizione fu ripetuta nel di 19 buste di mss. e di sei buste di lettere dal 1741 al 1805. L ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] vittoria degli aragonesi a Troia nel 1462, durante la guerra dei baroni; e il De vita servanda a regum liberis, Bellum Thebanorum (ff. 35v-38v), un gruppo di Carmina heroica e gli Epigrammata o Laureae, in sei libri. Importante anche il cod. Berlin ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...]
Una sera d’estate, di tanti secoli fa. Un gruppo di uomini, dopo una battuta di caccia, è seduto attorno dando origine agli altri dei e infine all’uomo. Nel mondo ebraico e poi cristiano, Dio crea il mondo in sei giorni, partendo dagli elementi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] era stato coinvolto nell'inchiesta su un gruppo di eretici udinesi. Nel marzo 1558 1584. Come eredi designò i figli dei fratelli Ascanio e Ortensio, già scomparsi da . 294 (Miscell. Ongaro), vol. X (sei opuscoli filosofici); altre indicazioni in P.O. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] moti carbonari e la persecuzione del gruppo legato al Conciliatore)ad azioni cospiratorie Mendrisio, dalla quale ebbe sei figlie. Riparato a Grono sue utopie, Torino 1849; Storia biblica, ibid. 1852; Storia dei Papi da San Pietro fino a Pio IX, I-VI, ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] gruppo che si riuniva attorno al lussemburghese Johann Goritz (Coricio per gli umanisti) e il gruppo un poemetto latino sull'origine e la storia dei vari anni santi, in previsione di quello , di un privilegio di sei anni.
Nella lunga prefazione ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] poco dopo.
Al G. sono attribuiti sei componenti scritti in lingua provenzale: una canzone partimens con il Calvo. La scoperta di uno dei codici contenenti rime del G. da parte di è il componimento più antico del gruppo. L'esordio è giubilante: gioia ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] e senza data. Nel 1794 sei componimenti furono inseriti nell'Anno poetico capitanio di Padova insieme con un gruppo di "persone aderenti alle massime moglie del governatore militare del Friuli] sul carme dei Sepolcri del signor Ugo Foscolo e sulle due ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] 1531 era a Roma, membro dell'Accademia dei Vignaioli. Ne offre testimonianza una lettera di . Nella penultima di un gruppo di diciotto strofe che avrebbero ora del nuovo Patto, ora del vecchio, / sei sgombro pur di quella frenesia / che avevi col ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] dei moderati e dei legittimisti, alimentando un’opposizione risoluta ed energica alle tendenze democratico-liberali, grazie al fervore del gruppo comunale dell’Archiginnasio, Fondo speciale Parenti (sei buste con studi danteschi, corrisp. di Bianconi ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...