DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] sulla sua vita; solo il martirio subito da D., insieme con sei confratelli francescani, a Ceuta in Marocco il 10 ott. 1227, fine di settembre il gruppodei francescani era di nuovo riunito e si stabiliva nel fondaco dei mercanti cristiani, posto alla ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] l’arcivescovo Giovanni da Montecorvino.
Le notizie su questo viaggio, dall’esito tragico, riguardano collettivamente tutto il gruppodei missionari, guidato da Tommaso da Tolentino, sul quale si hanno molte più informazioni. Questi aveva già operato ...
Leggi Tutto
Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] Upaniṣad e, dall’altro, dai sei sistemi filosofici (darśana) che accettano l’autorità dei Veda. Essi sono noti in genere di doveri: questo non significa semplicemente entrare in un gruppo sociale e farne ufficialmente parte, ma piuttosto contrarre una ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Roma, e il concreto affermarsi in forme autonome deigruppi umani raccolti nelle comunità e nelle chiese, centri d’ Sindaco, varò una giunta monocolore DC che durò poco più di sei mesi. Dimessosi nuovamente il 15 febbraio 1972, Darida fu rieletto ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] ch'è nei cieli. Ora anch'io ti dico: tu sei P., e su questa pietra io edificherò la mia Chiesa, Paolo e aggiunge che le sofferenze dei due apostoli furono di ottimo esempio come simbolo dell'autorità papale, in gruppo con gli apostoli, o in coppia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] od. Nara), edificata seguendo il modello della Chang’an dei Tang (618-907) in Cina. Il trasferimento della , e l’Ashura a tre teste e sei braccia del Kōfukuji di Nara, del 734. e della pop-art, e il gruppo Monoha («Scuola delle cose»), che negli ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] maturità e vecchiaia) alle sei età della lettura mistica cristiana secondo, fu adottata nel 1956 dal Comitato internazionale dei pesi e delle misure come la frazione 1/31 ecc., può non essere festa per altri gruppi della comunità. Per la festa, come ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] l’Africa subsahariana, il tasso di p. si è ridotto di sei punti percentuali, benché l’emergenza umanitaria resti ancora molto alta. La meccanismi autonomi di produzione del reddito nei gruppidei poveri. Le istituzioni economiche internazionali (UNDP ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] Nazioni Unite, dei governi, del mondo culturale e delle forze spirituali, sia nei confronti di persone o singoli gruppi. I temi la seconda, particolarmente intensa, ha dato luogo a ben sei dichiarazioni congiunte nell'arco di 12 anni (1973-84), ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] dalla tesi del collega.
Un'edizione critica dei testi non biblici (manuali del gruppo, libri di liturgia e di devozione) viene studio ad affermare che anche P⁴, che contiene frammenti dei primi sei capitoli di Luca, sia stato scritto dalla stessa mano ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...