URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Sacro Collegio da ogni altro gruppo gerarchico nella società e molte Congregazioni cardinalizie e ne istituì sei nuove: nel 1624, in preparazione sistemata dal papa, di S. Lorenzo in Fonte (1630) nonché dei SS. Cosma e Damiano nel Foro (1632) e di S. ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] aggregarono in seconda battuta al gruppo degli elettori di Piccolomini. La conquista dei due terzi dei voti da parte del romano allora più potente. Il 22 gennaio 1459, accompagnato da sei cardinali, il pontefice partì per la Dieta, che, durante ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sulla confessione di fede di Pietro: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente" che a Roma erano un gruppo numeroso e influente (Confessiones 5 .
I. Scalfati, San Leone il Grande e le invasioni dei Goti, Unni e Vandali, Roma 1944.
P. Brezzi, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] l'hai creata./ Tu sorgi ‒ essa vive,/ tu tramonti ‒ essa muore,/ tu sei il tempo stesso, in te si vive" (Ägyptische Hymnen und Gebete, nr. 92 e Hebebet; dà poi vita agli dèi Wai e Aa, i quali appartengono al gruppo degli Shebtiu, che assistono il ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] animate da un medesimo ideale di vita, secondo lo spirito; gruppo non veramente organizzato al modo clericale, ma pur unito in maniera delle lettere dettate e spedite nel corso dei circa sei anni d'intensissima attività politico-religiosa della santa ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] si fissò un numero di anni (cinque-sei o poco più) per la formazione nel campo dell’educazione, della cura dei malati, dei sordomuti, dei ciechi o in quello della protezione che sono in Italia, a cura del Gruppo ufficiale per il collegamento dell’O.V. ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] i quali la documentazione ha carattere frammentario, i gruppi di filoprotestanti dei quali abbiamo notizia avevano consistenza molto varia – e organizzazione culturale degli ordini religiosi a Venezia tra Sei e Settecento, Venezia 2004, pp. 249-253; ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dei Servi di Maria.
Il 29 giugno 1408 Oddone fece parte del gruppo di cardinali cosiddetti "urbanisti" che si incontrò con un gruppo i quali il concilio di Costanza prevedeva un numero massimo di sei, non riuscì a seguire tali direttive, tanto che se ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ed è retto da un consiglio di sei governatori, per statuto espressione dei nuclei napoletano, siciliano, milanese, genovese, centri di studio e di riflessione sull’esperienza del gruppo, soprattutto dove operano gli Scalabriniani.
Nelle Americhe la ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] omega nella rappresentazione di Cristo al centro del gruppo degli apostoli (affresco nella catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino a Roma, Così il numero delle immagini oscilla da un minimo di sei a un massimo di sessanta scene. Tuttavia per alcuni ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...