GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] dei religiosi (Potthast, n. 11416b); poi si separò dal papa, imbarcatosi a Civitavecchia per dirigersi via mare a Genova, mentre G. con un gruppo di altri sei note anche delle glosse a un gruppo ristretto di Constitutiones novellae di Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] di segretario e di presidente della "tribù dei lettori" (una delle sei "tribù" in cui erano divisi gli (1974), pp. 377-385; P. Sambin, Gregorio Amaseo e un gruppo di friulani e non friulani laureati o studenti a Padova nell'ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] febbraio e da lui ratificato dopo sei giorni.
Bonifacio IX non ostacolò il Non fece parte neanche di quel gruppo di cardinali, sia avignonesi sia romani sepolto nella cattedrale di Genova. Fu uno dei pochissimi cardinali ad aver conosciuto il primo e ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di alienazioni dei beni ecclesiastici e di provvista beneficiaria. Il 30 dicembre fu tra i sei rappresentanti del concilio ordinaria amministrazione fu delegata dal L. a un nutrito gruppo di collaboratori: all'ingresso in diocesi nel 1437 risale ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] C. è rappresentato da un gruppo di codici in onciale del sec. 6° contenenti opere dei Padri della Chiesa (San Pietroburgo in un'opera vergata a C., la c.d. Bibbia di Mordramno, in sei volumi, del 772-780 (Amiens, Bibl. Mun., 6-9, 11-12; Gasparri ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] viene eletto Eusebio, il ventinovesimo vescovo, che dura sei mesi" (P.G., XIX, col. 583 sua Epistola ad Tyconium, comincia a fare dei nomi e avanza l'accusa di traditores solo gli scritti fanno parte di un gruppo di narrazioni romanzesche che hanno al ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] gruppodei fedeli, venerazione che si diffuse ancora di più quando, in occasione della loro traslazione in un sarcofago marmoreo, esse furono trovate incorrotte. Sul nuovo monumento funebre venne inciso un epitaffio di sedici versi, composto da sei ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] apostolico, la D. e il suo gruppo si misero sotto la protezione dei gesuiti. I teatini fecero pressioni su certi D. riconobbe queste pratiche sessuali che le valsero cinque o sei gravidanze interrotte con l'aborto. Anche se le relazioni sessuali tra ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] Successivamente lavorò nel gruppo di eruditi che . col titolo di Breve dichiarazione delle sei Tavole incise in rame da A. in L. A. Muratori, Napoli 1960, ad Indicem; A. Silvagni, Catalogo dei carteggi di G. G. Bottari e P. F. Foggini, Roma 1963, p ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] Mozzi, guardò con grande sospetto al gruppo giansenistico operante nel monastero di S. Da Como, III, 2, Not. biograf. dei deputati, Bologna 1940, p. 46 e ad Indicem; A. Vecchi, Correnti religiose del Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp. ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...