CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] e il marchesato di Ceva. Un gruppo di lettere documenta nei dettagli l'oggetto principale dei suoi rapporti con il principe dal rovina, fu da lui restaurata e provveduta, dal 1547, di sei religiosi che ne avessero cura. Nel 1557 riunì all'ospedale di ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] un teatro di marionette, la vista di un gruppo di pellegrini francesi di ritorno dal viaggio a Fu mandato a scuola all'età di sei anni. Come egli stesso racconta, aveva 1317 gli riservò molti dolori: morì uno dei suoi fratelli e, poco dopo, anche il ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] generazione precedente, il B. rimane uno dei principali rappresentanti dello sparuto gruppo romano, frequentando il Di Costanzo, il ,Paris 1960, p. 438; A. Vecchi, Correnti religiose del Sei-Settecento veneto,Venezia-Roma 1962, pp. 460, 464,468,481, ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] F. incontrò presto le resistenze dei suoi superiori a motivo del tenace d'Utrecht nel 1780. Nel gruppo ricciano, questo ed altri episodi 12-15, 315-346; A. Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp. 348, 473 s., ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] tendenza radicale che faceva capo al gruppo sozziniano (Camillo, Dario, Fausto). Sozzini (che resterà nella sua casa per sei anni) e Dario (che poi si che risalgono al 1563, della ricostruzione dei contatti avuti con molti scomunicati dalle Chiese ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] e riunitosi un nuovo conclave, non ci fu più alcun gruppo compatto dei cardinali di Giulio III. Il D. si schierò decisamente con malato, forse in seguito alle sue stesse pratiche penitenziali. Dopo sei mesi di malattia, morì, a Roma, il 18 genn. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] essenziali della tradizione astronomica precedente.
Il secondo gruppo è costituito dalla parte più cospicua della produzione dei santi e dei Padri che lo hanno preceduto, ma anche dalle dottrine dei filosofi dell'antichità - sono distribuiti in sei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...]
L'opera - scritta in volgare e divisa in sei parti - è in forma di dialogo fra tre interlocutori religiose, soprattutto di un gruppo di collaboratori di papa notizia di lui: presumibilmente, più del rogo dei suoi libri, il mancato avverarsi delle sue ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] 12 febbr. 1321 e il 12 ag. 1345 e che in sei di essi (datati dal 26 giugno 1336 all'8 febbr. 1339) racconta di aver sostenuto una disputa con un gruppo di ebrei durante la sosta a Otranto (Liber viaggio.
Per la descrizione dei luoghi che con ogni ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] una denuncia senza esito raccolta sei anni prima dall'inquisitore A questo fine, infatti, prima conquistò il consenso dei frati delle Selve e poi, in occasione del capitolo avrebbe dovuto essere gestita da un gruppo di dodici governatori secolari, in ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...