Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] l’ordine della società.
O meglio, mentre il gruppodei cattolici liberali toscani e lombardi, cui facevano capo Manzoni a vivere nelle loro sedi, ma, se ridotte a sei per convento, potevano essere trasferite e concentrate altrove a discrezione ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] e l'imperatore viene reso con la creazione di un parallelismo tra sei scene della Vita di Davide e un ritratto dello stesso Basilio II Anche altri due s., correlati più strettamente al gruppodei s. aristocratici, contengono scene delle Dodici feste o ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Sebaste nel 316; Espedito, appartenente forse al gruppodei martiri di Melitene del 303.
La problematicità delle di kat῾ołikos, infatti, si trasmette di padre in figlio per sei generazioni tra i discendenti di Gregorio Illuminatore, i quali, fino al ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Borromeo si preoccupò di fare sapere al piccolo gruppodei vescovi e dei prelati sostenitori delle posizioni romane - fra i Nell'estate del 1580 approdò in Irlanda una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano di San Joseppi ( ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] al cielo.
Non sappiamo quanto tempo B. sopravvivesse alla sorella. Sei giorni avanti la morte, egli fece aprire il sepolcro in cui aveva e al ringraziamento per la fine della giornata, il gruppodei Salmi 109-147, dal quale ha sottratto quei Salmi ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Tematiche esplicitamente educative o scolastiche compaiono in almeno sei occasioni (Pistoia 1907, Venezia 1912, Firenze passavano attraverso l’esempio e le dinamiche orizzontali del gruppodei pari: «l’insegnamento che viene impartito è assimilato, ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] II e quello dei suoi vescovi, ha ribaltato i rapporti di forza tra il gruppodei ‘mediatori’ e quello dei ‘presenzialisti’ con inizio di luglio e il dicembre 1984 il comitato si riunisce sei volte, mentre ciascuna delle quattro aree in cui è suddiviso ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] libri poetici), Cantico dei Cantici, Rut, Lamentazioni, Ecclesiaste, Ester (gruppodei "Cinque rotoli", illustrazioni della versione greca dei Settanta (The Illustrations in the Mss of the Septuaginta). Il piano prevede sei volumi: I, Ottateuco; ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] 29,5% di quella carceraria. Anche se non sono disponibili dati sull'appartenenza religiosa dei detenuti, seidei dieci gruppi nazionali più rappresentati nel sistema penitenziario italiano provengono da paesi tradizionalmente musulmani. Gli immigrati ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] Staatsbibl., Bibl. 140), del 1001-1002 ca., appartenente al medesimo gruppo ma in una variante più prolissa, quella che doveva apparire come allegoria del riposo del Creatore al termine dell'opera deisei giorni, per es. nelle bibbie moralizzate in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...