D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] a Napoli col pretesto di una malattia e di lì per più di sei mesi resistette agli inviti a tornare che gli venivano dai cardinali Polidori, lo accusò di debolezza, d'altra parte il gruppodei suoi avversari capeggiato dall'Antonelli gli inflisse più ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] inconsueto, iniziò la visita della diocesi; ma, dopo soli sei mesi, il 20 aprile 1891 gli venne comunicato il trasferimento , che lo tenne dal 1899 al 1904.
Nel 1897, pressato dal gruppodei giovani seguaci del Meda, il F. cercò di ottenere dalla S. ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] il gruppodei cardinali filofrancesi e quello spagnolo e imperiale. Decisivo fu tuttavia l'intervento dei cardinali "lunga e rigorosa clausura... et alla applicationi quotidiane di sei hore ne' scrutini". Tuttavia scriveva che tra "molti concorrenti ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito deisei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] -cristiana, che pervenne a formare in Parlamento un gruppo di sostenitori della Destra ralliée, che confluirà nell' . da un peso ormai eccessivo, sotto gli attacchi incrociati dei clericali e degli anticlericali, aveva deciso di richiamarlo: ma prima ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] Teresa d'Avila. Il L. mostrò di apprezzare l'attività del gruppo, che godeva di un largo seguito tra nobili e ministri, gran concorso di popolo fece coincidere lo spettacolo dell'abiura deisei seguaci di Borri con la festa dell'Annunciazione, il ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] Quando l'Inquisizione romana fu riorganizzata, egli fu uno deisei inquisitori generali chiamati, il 21 luglio 1542, nel progetto conciliare appartenne al gruppodei conservatori. Motivo delle sue ricerche giuridiche e dei suoi trattati fu, secondo ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] per sostituire G. Cestaro all'interno del gruppodei collaboratori del direttore dell'accademia, venne ., p. 133; D. Pasculli Ferrara, Napoletani in Puglia, in Ricerche sul Sei-Settecento in Puglia, I (1978-79), pp. 144 s.; Le arti figurative ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] 1520 e il 1525, G. completò il gruppo di sei vetrate per la chiesa della Ss. Annunziata, de M. francese insuperato pittore sul vetro, Firenze 1909 (con bibl. prec. e regesto dei documenti); M. Salmi, Una pittura ignorata di G. de M., in L'Arte, XIV ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] conclave, egli ancora una volta faceva parte del gruppodei cardinali filomedicei, che in questa circostanza, con l Paolo III, chiamò il C. a far parte della commissione di sei cardinali, cui affidò il governo dello Stato.
Mentre Carlo V, dopo ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] un certo punto, però, A. Albani, che capeggiava il gruppodei cardinali di vecchia nomina, ostile all'A., riuscì a screditarlo, Marini nella legazione di Ravenna, ufficio che sostenne per sei anni consecutivi. In questa sede portò a compimento lavori ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...