Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 1948, dove la necessità di moltiplicare le categorie deigruppi-vittima (nazionale, etnico, razziale, religioso) in sei fasi: 1) soppressione dell'identità (disumanizzazione); 2) definizione, selezione ed etichettatura; 3) soppressione dei diritti ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] sempre; quella guerra "ininterrotta ed asprissima", durata per oltre sei anni, era stata conclusa dallo scoppio di due bombe atomiche gruppi aviotrasportati, sempre di modeste dimensioni ma con elementi accuratamente selezionati. Tra le operazioni dei ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Veneto due gruppi: quelli di Sauris, Sappada e Timau, dove fino a qualche anno fa si parlava tedesco, e quelli dei Sette e , nella quale sono, per confronto, esposti i dati di sei censimenti precedenti.
Da questi dati risulta che in tutta la regione ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] opposizione, possono portare, com'è accaduto nel Sei e Settecento, sia ai giardini alla francese, un metodo che non sfugge né alla rigidezza dei modelli né al rischio di un completo aggrovigliarsi un popolo, di un certo gruppo di persone, ecc. Ma in ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...]
Tale flotta capeggia il gruppo delle cosiddette flotte di convenienza Suez, che prolungarono per almeno sei-otto mesi il boom particolarmente favorevole quale si dispone di statistiche precise, il movimento dei passeggeri via mare è salito da 637.176 ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] capaci di portare rapidamente su una spiaggia gruppi di carri armati, di veicoli e di e il 3 giugno fu ordinata l'attuazione dei movimenti preparatorî. Nella notte sul 4 le nelle teste di sbarco, nei primi sei giorni, erano stati inferiori del 50% ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] si svolgeva nel periodo di sei giorni, superando ripetutamente resistenze - il paese degli Arussi e la regione dei laghi Galla - lungo le carovaniere che seguono a Mai Timchet, mentre un altro gruppo avversario compiva un largo movimento aggirante, ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] crea anche un problema nuovo, che è quello dei rapporti fra i nazionali e gl'indigeni. Questa definizione fu fornita da un gruppo di studiosi fascisti, docenti nelle 10 gennaio 1919; impone l'esodo, entro sei mesi, degli stranieri di razza ebraica che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] sono soltanto pochi i sopravvissuti del "vecchio" gruppo.
I. III creò 30 cardinali in sei tornate (1198, 1200, 1204, 1206, eretici. I. III venne incontro abilmente alle richieste deigruppi riformistico-radicali e riuscì a ricondurli in seno alla ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] e gruppi politici rivali, così come conculcata è la fondamentale esigenza della libertà individuale, dei diritti dei singoli realistica, come nell'orrendo quanto assurdo massacro di cinque-sei milioni di Ebrei.
L'esperienza insegna che, nella forma ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...