Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] e circolari e sei medaglioni pieni con egli appare circondato da un gruppo di soldati, nella tradizionale cerimonia Colosso di Nerone al Colosso di Costantino. A proposito dei tre frammenti bronzei dei Musei Capitolini, in Aurea Roma, cit., pp. 66 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] interesse e si protrasse dal 12 al 17 giugno. Il 18 il gruppo era di nuovo a Dover, da dove, attraverso la Francia, ripiegò Joachim Sandrart, il quale peraltro visse sei anni nel palazzo Giustiniani a S. Luigi dei Francesi. Altri artisti di un certo ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] e poi a Princeton, Goitein ha scritto un’opera monumentale in sei volumi, dal titolo A Mediterranean society (1967-1993). Si tratta linguistica, della nuova attenzione per la costruzione identitaria deigruppi sociali, e soprattutto per l’emergere di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] non si vedono maturare processi di effettivo rinnovamento deigruppi dirigenti meridionali, tra Ottocento e Novecento; anche proprietà assenteista e li assegnava in piccoli lotti di circa sei ettari a circa 90.000 famiglie contadine. Gli effetti di ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] dal territorio padovano alla testa di un gruppo di armati, Francesco d'Este ed i Ferrara. Il 14 luglio furono eletti i sei savi supplenti; il 16 fu deliberato un de Trebis prese possesso della città in nome dei papa e della Chiesa.
Mentre l'E., ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] tra il 1998 e il 2002-03, gli eserciti di sei Paesi africani sono accorsi a sostegno delle diverse fazioni in lotta naturali] resta una delle principali fonti di finanziamento deigruppi responsabili di perpetuare il conflitto, specialmente nelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] interpretazione dei caratteri analizza poi la struttura dei caratteri servendosi della teoria dei liushu, i 'sei tipi di rime, sotto le quali sono riuniti i caratteri omofoni; per ogni gruppo di omofoni, è indicata la pronuncia con il metodo fanqie, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] la tradizione Song e Yuan, lo studio comportava almeno sei ambiti collegati tra loro: poetico, politico, sociale, storico trasformare la forza economica di un gruppo familiare in brillanti risultati agli esami dei loro protetti, che a loro volta ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] seidei servizi logistici dell'epoca era senz'altro quello relativo agli uomini addetti alle costruzioni delle macchine, degli accampamenti e degli altri dispositivi d'attacco e di difesa. Gli eserciti di Federico erano accompagnati da folti gruppi ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] questo controllo dei civili sui militari 'controllo soggettivo'. I militari si assoggettano a uno specifico gruppo di civili di civili, per riportare il paese alle urne nell'arco di sei mesi-un anno dopo aver messo fuorilegge il partito sgradito ed ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...