Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] uno dei più celebri ‘scienziati esuli’ italiani, Macedonio Melloni (1798-1854). Professore di fisica all’Università di Parma dal 1824, Melloni, dopo essere stato coinvolto nei moti di Parma del 1831, si era prima rifugiato a Ginevra, trascorrendo sei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] autorità di Fan Zhongyan (989-1052), il capofila di un gruppo di funzionari tempratisi nelle campagne contro i Xi Xia, andava , queste istituzioni accolsero 200.000 studenti (quasi sei volte più dei 35.000 studenti ufficiali registrati a metà del ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] della Medinacoeli, riuniva un gruppo di giovani giuristi destinati G. riprendeva la rivalutazione dei barbari, e in particolare dei Longobardi, visti come signori nazionali da Ceva se non per Torino).
Nei sei anni di prigionia cebana il G. terminò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] degli uomini del G., il gruppo si porta a Montefiascone e, d'oro e con scolpiti due occhi attorniati da sei epigrammi latini di Angelo Colocci, da sette di F Annibal Carlo, allora a Roma, per la sorte dei due fratelli e d'una sorella ivi abitanti: ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] Innocenzo III era stato scelto come futuro imperatore da un gruppo di principi imperiali tedeschi che si opponevano a Ottone IV allora la posizione e l'importanza dei principi si fece molto tangibile nell'Impero, quando sei di loro tra la primavera e ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] percosso a morte da un gruppo di congiurati che facevano relative alle ultime sei indizioni di pontificato Henze-E. Perels, 1912-28.
G. Levi, Il tomo I. dei Regesti Vaticani (lettere di Giovanni VIII), "Archivio della Società Romana di Storia ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] nel 1083, era la figlia di Rodolfo de Mulisio e apparteneva, pertanto, al potente gruppo parentale dei conti di Boiano. Dal matrimonio erano nati sei figli: Rodolfo, morto prima del padre; Guglielmo; Sibilla; Roberto, conte di Conversano e signore ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] soluzioni peculiari. La pianta molto allungata con uno pteròn di sei colonne per diciassette, su alta base di quattro gradini di grande vitalità le opere selinuntine.
Nel più antico gruppo di metope, dei primi decennî del VI sec. a. C. e pertinenti ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] molti che, all'interno dei due fronti, miravano a un accordo riuscirono a evitare lo scontro: fu nominato un gruppo di arbitri, scelti in parti dell'Impero l'investitura sarebbe avvenuta entro sei mesi dalla consacrazione. Ogni intervento regio era ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] attivò un gruppo compatto di Lazzareschi, ibid. 1943, ad ind.; Libro della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi 79; F. Leverotti, Popolazione, famiglie, insediamento. Le Sei Miglia lucchesi nel XIV e XV secolo, Pisa 1992 ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...