La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] biografica della Storia delle dinastie settentrionali (Beishi) menziona sei allievi di questa scuola che raggiunsero la celebrità: le della scienza cinese.
Un ultimo gruppo di intellettuali era quello dei letterati in ritiro. Personaggi sconfitti ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] politiche che agivano dall'interno e dall'esterno sul marchesato.
Nel corso dei tredici anni di governo il B., fra i principali esponenti del gruppo famigliare dei Birago legato al partito della Ligue, aveva teso costantemente a un fine: conservare ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] probabilmente diretto a Roma con un nutrito gruppo di suoi servitori, la rapì – risultavano eretiche, mentre altre sei erano in odore di , 1993, n. 33, pp. 253-278. La testimonianza dei codici vaticani, in Rinascimento, XXXIII (1993), pp. 253-278 ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] gruppo parentale dei ‘figli di Manfredo’, un miles protetto dai Canossa, in particolare dalla contessa Matilde. Prese nome da un in Alberto Pio III (Parigi, 1531), essendo morto a soli sei mesi di vita il suo erede Francesco (1526). Il ramo cadetto ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] suo mandato, che doveva durare sei mesi, ma che fu invece tornò a Firenze, dove era stato eletto membro dei Dieci di balia a partire dal 10 giu. Un grande senso di delusione si diffuse nel gruppo dirigente fiorentino e, in particolare, un diluvio ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] al tempo stesso un gruppo culturale e sociale fortemente verso requisiti più rigorosi (Padova 1265: sei anni; Ficker, 1868-1874, III, 301.
A.L. Trombetti Budriesi, Gli statuti del collegio dei dottori, giudici e avvocati di Bologna (1393-1467) e ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] un tratto delle mura. Entrato nella rosa dei candidati per la carica di provveditore in servizio come sopracomito per un periodo di sei mesi, accompagnando il gesto con un in scontri con quella parte del gruppo dirigente restia a compromettere le ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] se erano dati a Braccio de Malatesta dei Baglioni", come lasciò scritto il cronista. del re d'Aragona, per altri sei.
L'importanza e la potenza acquistata Archivio di Stato, Consigli e Riformanze; Lettere, I gruppo; Offici, 8, cc. 96v, 100r; 11, ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] di cui lo scavo ha posto in luce uno dei quartieri più ricchi. Ciò nonostante l'aspetto dell' d. C.), ma il reperto più interessante è il gruppo di oreficerie e di intagli per i quali si è . Il Marshall riconobbe sei successivi periodi di occupazione ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] casati; altri lo copiarono integralmente, realizzando fra Sei e Settecento almeno cinque copie. Una di queste alternavano sulle sue carte (gruppo del quale tra l'altro facevano parte non solo i notai ma anche alcuni dei consiglieri imperiali che in ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...