GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] clima che prese corpo l'idea di costituire un gruppo di contribuenti denominato "Università dei cittadini veronesi", che ebbe, in cambio del prestito medievale e per le opere dei giuristi romani.
Il De originibus, suddiviso in sei parti, è ispirato ai ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] dei Torriani. Si creava in questo modo un'alleanza tra i Langosco e i Della Torre, cementata nel 1302 dal matrimonio tra Brumisunde, figlia del L., e il capo di quel gruppo , fu rinchiuso nelle carceri sabaude per sei mesi.
In questo periodo il potere ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] di Trevi, e possedeva case a Monte Cavallo; morì nel 1483. Dei suoi sei figli maschi - tra i quali l'I. - due erano diametralmente opposte di modo che nella medesima circostanza un gruppo di manoscritti dichiara vincitori i Colonna, gli altri, ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] di fatto portavoce del gruppo degasperiano in ordine direzione o del Consiglio nazionale. Per una sintesi dei più importanti interventi del G. vedi, ad indices del G., I-III, Milano 1981; Id., Sei anni al ministero della Giustizia, con prefazione di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] alcuni iniziali insuccessi elettorali dei popolari nel modenese - che il vecchio gruppo democratico-cristiano, guidato dal sforzo fisico e intellettuale cui si era sottoposto negli ultimi sei anni e colpito da due gravi influenze che gli riaprirono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] principe". Riecheggiavano, nelle parole dei C., gli orientamenti di tutto un gruppo di politici veneziani, devotissimi che significava l'ingresso, per un periodo di sei mesi, in uno dei maggiori consessi di governo della Repubblica; la stessa carica ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] egli fu tuttavia di quel ristretto gruppo legato alla setta degli Illuminati della municipalità provvisoria veneziana, a sei pagine di grande formato, secondo con i Francesi alla razzia delle stampe e dei manoscritti, non poteva fare a meno di ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] un ufficio di guerra, composto di sei membri e presieduto dal C., che in chiamate dal Senato, le nuove più moderate proposte dei "vecchi" permisero di raggiungere un primo accordo solo per eliminare gli ultimi gruppi radicali presenti all'interno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] tombe singole o piccoli gruppi di tombe o ancora necropoli. Sta di fatto che rinvenimenti archeologici concernenti il V secolo e correlabili con i Visigoti sono stati effettuati solo in cinque o sei località e la quantità dei materiali raccolti è ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] base dei meriti della Repubblica.
Durante la sua permanenza a Bologna, il L. fu pure incaricato di scegliere sei giuristi con Gerolamo Di Negro e uno di 80.000 con un numeroso gruppo di sottoscrittori, di cui il L. era il referente. Le difficoltà ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...