PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] organi della pianta o sono limitati a parti speciali del corpo vegetale.
Al gruppo delle droghe e delle spezie appartengono: i chiodi nelle foglie, nei fiori e nella scorza dei frutti. La rosa, il gelsomino, la violetta, la tuberosa, il mughetto, il ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] via si ha nei paesi dove la sintesi del metanolo si è maggiormente sviluppata (Geimania e Stati applicazione, in aggiunta all'essenza di rosa, per la fabbricazione di profumi. al quale sono legati tre gruppi CH2OH e un gruppo metilico. Un altro alcool ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] registrare differenze anche notevoli fra appartenenti a un medesimo gruppo sociale, ma questo è un problema relativo alla Qualità della vita e qualità del lavoro. Problemi e prospettive per gli anni '80, a cura di M. La Rosa, ivi 1983; UNESCO, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] un semplice gruppo di pressione nei confronti del potere politico centrale.
La vera causa del fallimento del d. è Barbera, Le istituzioni del pluralismo - Regioni e poteri locali: autonomie per governare, Bari 1977; M. La Rosa, Decentramento e riforma ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] che formano il prospetto o la facciata d'ogni gruppo. E senza dubbio questo è il lineamento più schiettamente Napoli 1733, con la Vita di Salvator Rosadel Passeri; un Indice degli oggetti, dei luoghi e dei nomi delle Vite del B., a cura di C. Gradara ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] (Calliptanus) italicus L., grazioso acridio dalle ali color rosa vivo e pronoto con tre carene, e lo Stauronotus questo grande numero, l'organizzazione e la fisionomia delgruppo presentano una grande uniformità. Tuttavia non mancano forme ...
Leggi Tutto
Poeta, incisore, pittore e mistico inglese, nato a Londra il 28 novembre 1757, morto in Strand (Londra) il 12 agosto 1827. Figlio d'un ricco fabbricante di calze, non ebbe alcuna educazione regolare, ma [...] sua cerchia si estese attraverso il gruppo che conobbe in casa della signora immagine più che il profumo da una rosa. E le sue figure umane riescono a anteriori si continua e si rinnova. Nel mondo del pensiero questa lotta mortale tra l'io dell' ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] luogo alla creazione di un gruppo di lavoro, che ha iniziato le sue sedute verso la fine del 1959. L'unificazione ha per fantasma, analogo a quello delle girobussole, che porta la rosa e aziona i dispositivi di trasmissione a distanza della prora. ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] figura come Felix Rubén, figlio di Manuel García e di Rosa Sarmiento. Il cognome Darío egli l'assunse dall'appellativo col quale Moréas, Maurice Duplessis e altri ancora, soprattutto quelli delgruppo simbolista, in quei giorni al culmine della loro ...
Leggi Tutto
GELSO (dal lat. celsus "alto"; fr. mûrier; sp. moral; ted. Maulbeerbaum; ingl. maulberry-tree)
Domenico Lanza
Camillo ACQUA
Albero di mediocre grandezza, contenente lattice, del genere Morus, della [...] gruppi. Un primo con foglia intera, lobata o no, di media grandezza, comprende le varietà commerciali più comuni, designate con i nomi di sterile, arancina o limoncina, rosa principio del secolo scorso; si moltiplica bene per talee. Un terzo gruppo, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...