Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] una sommaria ripartizione, ad arbitrio del maestro, in distinti gradi di apprendimento, per gruppi all’interno dei quali, a , pp. 17-27, e la bibliografia ivi riportata; Diana De Rosa, Le scuole pie e normali della nazione ebraica di Trieste (XVIII e ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] naturali e sociali di esistenza dell'individuo o delgruppo. L'impostazione di Menger trovava riscontro - al J.P., Rosa Luxemburg, 2 voll., London 1966 (tr. it.: Rosa Luxemburg, Milano 1970).
Napoleoni, C., Il pensiero economico del Novecento, Torino ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] mani"); queste commissioni proponevano quindi all'intera assemblea una rosa di candidati tra i quali, per scrutinio, i per un giovane (36). Tuttavia la cerchia del potere era ristretta ad un gruppo di uomini solitamente anziani; gli svantaggi di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] relativamente stabili dei diversi gruppi sociali, i loro atteggiamenti nei riguardi del controllo sociale, nonché Maggi, M., Economia e politica dei beni culturali, Torino: La Rosa editrice, 1994.
Bodo, C., Verso un ampliamento dello 'spazio culturale ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] " per distinguere chiaramente i membri del Sacro Collegio da ogni altro gruppo gerarchico nella società e nella Chiesa ), in Letteratura italiana. Storia e geografia, a cura di A. Asor Rosa, II, 2, Torino 1988, ad indicem; L. Bolzoni, I "Commentaria ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] (67). Persino, certi patrizi autorevoli, dall'ampia rosa di relazioni pubbliche, erano capaci di procurare ai concorsso di zente". Nella parte in basso a destra del quadro si osserva un gruppo di donne povere ma dignitose che avanzano supplica di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , si era presentato, nelle elezioni del 1900, per il gruppo socialista nel collegio di Firenze: stavolta R. De Felice, D. politico 1918-1938, Bari 1978; i saggi di A. Asor Rosa, A. Iacomuzzi, P. V. Mengaldo in D. e la poesia di massa, a cura ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] la sua riluttanza e l'indicazione da parte sua di una rosa di eleggibili, tra i quali lo stesso Ildebrando, segnò un fatto suscitare violente reazioni anche da parte di altri esponenti delgruppo riformatore romano, come Pier Damiani, che non ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] della tavoletta di biccherna del 1278 (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kunstgewerbemus.) e di un gruppo di opere che i pontefici operarono anche Minuccio di Jacopo, autore nel 1330 della Rosa d'oro (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] realizza bensì forme di solidarietà, ma solamente a favore dei membri delgruppo. Il capitale sociale di tipo bridging, invece, è quello che Pareto-Pantaleone, 1890-1923, 3 voll., a cura di G. De Rosa, 1° vol., 1962, p. 141).
Certo, se il grande ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...