Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] la Santa Sede - e ai gruppi più integralisti del mondo cattolico; aprì tensioni crescenti nelle di Pio XII.
Su P., il dopoguerra, il comunismo e l'Italia:
G. De Rosa, Chiesa e comunismo in Italia, Roma 1970; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] questa operazione accende il desiderio del mercurio di 'consumare' altri metalli.
Prese in gruppo, le prime otto operazioni Giava e anche da Cipro. Occorre notare che la pianta di rosa iniziò a essere coltivata in India intorno al XII sec. d. ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] il secondo aveva a disposizione una rosa di ben quattro favoriti, fra cui il rispetto degli accordi di pace. La missione del Gherardi fallì per volere di Lorenzo de' Medici, Riario venne trucidato da un gruppo di congiurati che invocarono subito ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] un altro gruppo di opere, che testimonia proprio la grande preparazione tecnica del F.: grammatica, volgare. Storia di una questione umanistica, Padova 1984, passim;L. Gualdo Rosa, Il F. e i Turchi. Un inedito storico dell'Archivio vaticano, in Annal ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] il cui presidente è nominato dal presidente del Consiglio all’interno di una rosa di nomi proposta dalla Giunta stessa Ottanta la Fondazione ha promosso la costituzione di vari gruppi di ricerca, anche internazionali, che hanno prodotto numerose ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] era bianca. Quella rosa veniva invece acquistata corporazione, a un istituto o gruppo di persone, ovvero laddove per cc. 43v, 50v; de Citra, b. 53, VIII, VII; b. 115; ivi, Collegio del Sal, 8a; ivi, Senato Terra, reg. 2, cc. 204v-205; p. Paoletti, L' ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] base alle direzioni della rosa dei venti, impiegate come come il prototipo di questo gruppo sia rappresentato dall'originale, oggi ῾mūniana (817-826), alla quale lavorarono numerosi dotti della corte del califfo abbaside al-Ma῾mūn (813-833) e "in cui ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] Sessa, divenuto nel 1979 campione del mondo, Leonardo Pogliaghi, Giuseppe Rosa e Winkler Crotti.
Successivamente si sponde basse e gare brevi a forte impatto emotivo. Questo gruppo si è ampliato e nonostante le travagliate vicende vissute recentemente ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , girata nove mesi dopo. Era il 25 luglio del 1978, esattamente vent'anni fa. Quel punto rosa tra i camici verdi sono io. Da allora non fecondati nell'alcool [ ... ] Volendo, un gruppo di donne in possesso delle risorse tecnologiche appropriate ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] guerra imperialistica, sì da spingere il gruppo dirigente del PCd'I ad emarginare anche esponenti di , pp. 37-45; C. Gilardenghi, pp. 47-122; G. Sapelli, pp. 123-138; G. De Rosa, pp. 139-143; D. Lajolo, pp. 145-152; E. Morando, pp. 153-157; L. Quarta, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...