Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] due cifre anche molto elevati. Se nel gruppo dei Paesi più avanzati la convergenza verso valori di elementi determinati al di fuori del suo ambito di azione e competenza, anni sono concentrati in una ristretta rosa di Paesi, ivi compresi peraltro ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] freeware, per Windows e MacOS.
Un secondo gruppo adotta il paradigma del linguaggio di programmazione. Oltre al già citato c percepito come una variante di fruscio (rumore bianco, rosa o diversamente colorato): qualcosa di simile al suono della ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Elena d’Amico, con la quale avrebbe avuto le due figlie Anna e Rosa e il figlio Stefano, si trasferì a Torino per lavorare nella fabbrica di sua iniziativa era stato approvato un ordine del giorno delgruppo comunista che portò a un ampio voto ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] Antonio Segni.
Fu il gruppo di Concentrazione che in occasione del voto per la Presidenza del 1970 (cfr. L'Italia delle stragi…, 2019, pp. 56 s.) o addirittura, seguendo alcune testimonianze processuali, di essere collegato all’organizzazione Rosa ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] 1972).
In questi anni è anche da ricordare la frequentazione delgruppo della sinistra cristiana (cattolici comunisti) e di F. approdò a un «liberalismo quasi rivoluzionario» (G. De Rosa, L’avventura politica dello «Spettatore italiano», in Studium, ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] Ottanta, la attività del Progetto finalizzato difesa del suolo e, successivamente, quella delGruppo nazionale difesa catastrofi , G. Pipitone, Palermo 2002.
M. Floris, I. La Rosa, A. Pellegrino, A. Prestininzi, September 2000 flood event in Ionian ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] apertura "scientifica" al tema sociale era propria delgruppo moderato più avanzato e vicino alle nuove scuole , ad Indicem;F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad Indicem;A. Monticone, Nitti e la grande guerra, Milano ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] conseguenza i confini tra il gruppo di appartenenza e il mondo esterno - come avviene del resto in tutte le grandi civiltà della razza ariana cominciò la restrizione quasi razzistica della rosa dei popoli superiori ai soli Germani, che escludeva ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] della chiesa, riconsacrata nel 1234. L'opera maggiore delgruppo è rappresentata dagli affreschi dell'abbazia di S. del Vecchio e del Nuovo Testamento iniziato ai tempi del vescovo Galardo (1374-1384), del quale restano due figure angeliche nella rosa ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] posizione, pur avendogli il Bellarmino sottoposto un gruppo di proposizioni da correggere (cfr.Le Bachelet, le pp. 37-55,74 ss., 93 ss.); M. Ricci, Storia dell'introduzione del cristianesimo in Cina, voll. 3, ediz. naz. a cura di P. D'Elia ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...