DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] posto della graduatoria finale del suo corso. Il 23 apr. 1895 sposò Sarah De Rosa, di una famiglia napoletana 1930, che riporta un gruppo di lettere del D. dalla Libia (1912), assai interessanti per la documentazione del suo atteggiamento verso i ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] (G. De Rosa, Storia del movimento cattolico, II, p. 374);non soddisfece Mussolini, con ciò pegnando la fine della collaborazione di governo dei popolari, e, infine, non bloccò il distacco della destra dal P. P. I. e dal gruppo parlamentare.
Conclusa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] Lo è certamente o piuttosto è il prodotto variabile di un gruppo di esseri viventi, i quali sono totalmente sottoposti alle leggi che, sotto la rosa gotica delle ogive, passavano le loro giornate, il gomito sulla pietra del davanzale e il mento ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] dello scolopio G. B. Molinelli, maestro indiscusso delgruppo filogiansenista ligure: il D. ne frequentò le 448 ss., 454; Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano, a cura di M. Rosa, Roma 1981, ad Indicem. Per i rapporti fra il D. e i Manzoni ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] di Guittone e suoi avversari, di un nutrito gruppo di rimatori fiorentini: Neri de' Visdomini, Neri diretta da A. Asor Rosa, II, Produzione e consumo, Torino 1983, pp. 171-227; R. Antonelli, L''invenzione' del sonetto, in Miscellanea di studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] differenti evoluzionismi. Un primo gruppo di teorie evoluzionistiche è quello dal contesto ambientale. Né Rosa né gli altri sostenitori di composto da tre geni) comportano trasformazioni a carico del metatorace (T3) che diventa omologo al mesotorace ( ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] diramazioni a Torino e Bologna e ottenne l'adesione delgruppo romano, di cui facevano parte Tullio Vecchietti, Mario settimane internazionali di studi marxisti, in particolare la prima su Rosa Luxemburg e il marxismo, la seconda sul ruolo dello ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] all’interno di una rosa proposta localmente. Questo assetto rimase invariato fino alla nuova legge bancaria del 1990 (l. 30 del loro patrimonio, divise in 5 gruppi. Il primo gruppo, quello delle fondazioni grandi, ne comprende 18 (ossia il 20% del ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] , che erano inclini a rivendicazioni più nette.
Proposito delgruppo era per l'intanto di dar vita a un Brescia 1965, p. 232, e Lettere a M. Pantaleoni..., a cura di G. De Rosa, Roma 1960, I, ad Indicem;A. De Viti De Marco, Un trentennio di lotte ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] il promotore, l’animatore e il primo presidente delGruppo di intervento e studio nel campo dell’educazione linguistica commemorazioni scritte, delle quali si segnala qui una scelta: A. Asor Rosa, T. D.M., in Bollettino di italianistica, XIV (2017), ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...