BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] concorrere nel 1872 al pensionato della provincia; il B. vinse, con il gruppodella Deposizione dalla Croce, un piccolo romana del 1920. Morì a Roma il 5 dic. 1925.
Bibl.: M. DellaRocca, L'arte moderna in Italia, Milano 1883, pp. 351 ss.; P. Levi ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] collina di Hısarlık, probabile sito dell'antica Troia, misero in luce una città distrutta, pressoché contemporanea dellarocca di Micene (circa 1200 a Della critica aristarchea e in parte della sua esegesi siamo informati dagli scolî, un gruppo ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] (venduta nel 1995 al gruppo Riva). Il processo di privatizzazione si concluse nel 1996 con la cessione della Dalmine, rimasta di pertinenza della Ilva, alla Techint del gruppo argentino Rocca. Nel 2005 uno dei maggiori gruppi privati, la Lucchini, ha ...
Leggi Tutto
(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] da un’ampia insellatura (1908 m s.l.m.), diretta da O a E, tra il massiccio dellaRoccadell’Abisso (2755 m) e il gruppo montuoso della Cima del Becco (2300 m). Poco sotto il colle transita la strada internazionale che va da Cuneo a Ventimiglia ( ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] sovente autonoma, dei partiti, di gruppi, d'individui. Nel campo della resistenza civile, per es., notevole della regione fr. il volume del prefetto di Trieste dell'epoca: B. Coceani, Mussolini, Hitler, Tito alle porte orientali d'Italia, Rocca ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] posto in fondo all'abside come un altare. Queste basiliche, scavate nella roccia, dell'epoca Śunga-Āndhra, si trovano in Nasik presso Yunnar e in Karli (ove è il gruppo più importante). La loro vòlta riproduce in pietra le nervature del legno; i ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] tipo in rapporto alla natura dell'osteomielite o dell'osteocondrite.
Al gruppodelle infiammazioni del sistema osseo si ascrivono (dilatazione del porus acusticus); i segni a carico dellarocca (erosioni e distruzione) sono i segni radiologici più ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] e la natura piuttosto resistente dellerocce verdi dànno una fisionomia orografica spesso assai aspra (gruppodella Grivola). Al lavorio delle acque, in concomitanza con la diversa natura litologica dellerocce e con la stratificazione dei ...
Leggi Tutto
HECHINGEN (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania meridionale, nel Hohenzollern; situata ai piedi dello Schwäbische Alb a 500 m. s. m.; ha 5230 ab. (1925) ed è toccata dalle [...] , a pianta circolare, innanzi alla chiesa, è il bel gruppodella crocifissione di J. G. Weckemann da Haigerloch (secolo XVIII vi è la sola cappella di S. Michele (1461); nella rocca è ora sistemato un museo con interessanti scolture romaniche.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
TOLFA, Monti della
Roberto Almagià
Piccolo gruppo montuoso dell'Italia centrale, a nord-est di Civitavecchia, tra la costa e il F. Mignone che lo circonda a nord e a est; culmina a 616 m. nel M. delle [...] gruppo è ricco di boschi di castagno e di quercia ancora assai folti. Costituito da trachiti, rappresenta una delle più antiche manifestazioni del vulcanismo dell da alcuni bei palazzetti e dagli avanzi dellarocca dei Frangipane, in alto, su un' ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...