L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] Andrea Zeno, alle prese con la ribellione di un gruppo di cittadini, ordinò a certi uomini "che erano Deliberazioni, I, pp. 89, 113, 187, 230; Raimondo Morozzo dellaRocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, II ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Serchio) e tombe a cassetta sparse (Celiniea di Pariana in Versilia, Pian dellaRocca nella media valle del Serchio, Montale Agliana nel Pistoiese), pertinenti a gruppi liguri residuali, ma anche da sepolture, ovvero piccole necropoli, come quella di ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] RM, LXXXVII, 1980, pp. 283-299; C. Compostella, Un gruppo di sculture marmoree di età romana nel Museo Civico di Cremona, Firenze corrispondere a quello attuale. Scavi in corso all'interno dellarocca, posta sul Monte Ricco, hanno portato in luce ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] previste dagli accordi commerciali vigenti con specifici gruppi di mercanti stranieri, il dazio fu inizialmente a Romano Mairano per 500 lire annue; Raimondo Morozzo dellaRocca-Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI- ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] 'Egitto. Stranamente, nonostante la disfatta di Acri dell'anno precedente, il gruppo di navi diretto in Siria fu chiamato di XI-XIII, I-II, a cura di Raimondo Morozzo dellaRocca - Antonino Lombardo, Torino 1940, e Nuovi documenti del commercio ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] suo carattere fluido, a quello di nobiltà) va inteso un gruppo ampio e dinamico, niente affatto chiuso, in via di la nota precedente e le carte edite da Raimondo Morozzo DellaRocca e Antonino Lombardo in Documenti del commercio veneziano dei ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] 135.
81 Così Gonella si espresse al convegno dei gruppi aziendali democristiani tenutosi a Torino il 5-6 gennaio 1952 100 G. Romagnoli, D. DellaRocca, Il sindacato, in Relazioni industriali. Manuale per l’analisi della esperienza italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] partì per la Baja California al seguito di un gruppo di immigrati siciliani reclutati da una compagnia britannica. Un guerra, cit., p. 113. In generale vedasi anche R. Morozzo dellaRocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti soldati 1915- ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] l'isola di Murano, che sembra quasi a essi annessa; segue il gruppo a sud-ovest, da Malamocco a Loreo, quest'ultima verso il veneto dei sec. XI-XII, a cura di Raimondo Morozzo dellaRocca - Antonino Lombardo, Venezia 1953, nr. 15, 1158 febbraio. ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Bizantini (11).
Di fronte all'avanzata dei Catalani, gruppi di abitanti del continente si rifugiavano nell'isola; mercanti a Pignol Zucchello (1336-1350), a cura di Raimondo Morozzo dellaRocca, Venezia 1957, pp. 31-32.
78. A.S.V., Commemoriali ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...