I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] : quali furono le ragioni che spinsero i gruppi dirigenti veneziani ad assumere così severe disposizioni nei nei secoli XI-XIII, I-II, a cura di Raimondo Morozzo dellaRocca-Antonino Lombardo, Torino 1940; Nuovi documenti del commercio veneto dei sec ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] alle falde del gruppo montuoso dello Sterparo-Lecinone; la villa degli Arcinelli, circa 1 km a sud dell’inizio di via di antica una doppia cerchia di mura, ma una fortificazione distinta dellarocca, nel punto in cui questa prospettava l’area urbana, ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] una casa, da situare appunto in Chioggia (51). Ma un gruppo di religiosi doveva già essere lì da qualche tempo, se Ecclesiae Venetae, dd. IX-X, pp. 302 e 160.
80. R. Morozzo dellaRocca - A. Lombardo, Documenti del commercio, II, pp. 258-259.
81. In ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] attore potesse collocarsi al contempo in più d'un gruppo (26). Il mercante puro e semplice (mercator) 95 ss.; R.J. Lilie, Handel und Politik, pp. 264 ss.
30. R. Morozzo DellaRocca - A. Lombardo, Documenti del commercio, I, pp. 326 s., nr. 331.
31. ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] al cortile della medesima forma, presenta ovviamente suggestive analogie con gli esempi del gruppo di castelli il soggiorno dell'imperatore a Gerusalemme nel corso della sesta crociata, dalla visita alla moschea di Omar (la Cupola dellaRoccia), che ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] della Mandorla.
Studi dei disegni eseguiti per la costruzione dellaRocca Paolina e l'esame delle M. J. Strazzulla, ibid., pp. 148-150, n. 85; M. Harari, Il «Gruppo Clusium» nella ceramografia etrusca, Roma 1980, p. 87 s.; J. P. Small, Studies ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] questo gruppo familiare nella nobiltà del Regno di Napoli e contribuì all’ascesa del ramo di Bracciano ai vertici della consorteria famiglia e i beni di Bartolomeo Pierio Piccolomini, governatore dellarocca e parente di papa Pio II appena defunto, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] di Siena, cui si deve tra l’altro l’assedio dellarocca di Montemassi nel 1328, raffigurato nell’affresco del M. ottenuto committenze papali, rimanendo sempre entro un circuito interno al gruppo dei cardinali italiani. Anche F. Petrarca, l’amico del ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Berengario II – un significativo apporto militare nella conquista dellarocca di Garda (963). Sul versante interno, la del Sermo de Maria et Martha, mentre al 968 risale un altro gruppo consistente di sermoni, ovvero il il Sermo II de Pascha, il ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Berengario II – un significativo apporto militare nella conquista dellarocca di Garda (963). Sul versante interno, la del Sermo de Maria et Martha, mentre al 968 risale un altro gruppo consistente di sermoni, ovvero il il Sermo II de Pascha, il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...