MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] dei figli: nel 1476 Niccolò fu affidato al maestro Matteo DellaRocca per i rudimenti del latino; l'anno successivo a ser 1999, pp. 54, 62 s., 105 s.; A. Brown, Un gruppo di "politici" fiorentini alla fine del Quattrocento, in I ceti dirigenti ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] membri d'altre famiglie, sia nobili sia di popolo.
Questo "gruppo politico" sarebbe uscito allo scoperto, per giocare il tutto per Gualandi ottenne dall'arcivescovo Simone Saltarelli la custodia dellarocca di Montevaso (nel Volterrano) il G. ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] la famiglia costituisse un ramo della stirpe nobile dei Guiderocchi (o dellaRocca), non risulta che le gruppo scultoreo del Laocoonte (al quale Morani aveva già dedicato un epigramma, Pro imagine Laocoontis), e delle statue della Venere e dell ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] nell'a. di Pergamo: esso sorge sulla sommità dellarocca, e presenta cinque fondazioni in pietra che sorreggevano Si credette di poter riconoscere i navalia di Celio in un gruppo di rovine prossimo al cosiddetto Palazzo imperiale, con una serie ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] e militare in Dalinazia. Nel 1736 risultava comandante dellarocca di S. Nicolò a Sebenico; in seguito sarà . subi subito l'influenza del Mozzi, guardò con grande sospetto al gruppo giansenistico operante nel monastero di S. Polo (Pujati, G. G. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] frattempo, la comparsa sul mercato antiquario di un gruppo di tavolette cuneiformi, dette "di Cappadocia" per ricordano ancora le esplorazioni di A. Erzen a Çavuştepe (dal 1961) e poi dellarocca di Van (T. Tarhan e V. Sevin dal 1990) e di quella ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] , pp. 55-59), e i versi solenni scolpiti nell'oratorio dellarocca di Sala con cui nel 1821 rese omaggio alla memoria di Napoleone orientamenti assunti dal gruppo dirigente rivoluzionario, gli attirò pungenti critiche da parte della stampa non solo ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] avanza che la parte superiore, inserita nel bastione dellaRocca Paolina. L'arco, ad un semplice giro Rossi Scotti, L. Carattoli, riuscirono ad assicurare al museo diversi gruppi del materiale che veniva in luce dagli scavi che si andavano compiendo ...
Leggi Tutto
GRECO - ORIENTALE, Ceramica
R. M. Cook
Dal 1960 si è notevolmente accresciuta la quantità di ceramica g. - o. proveniente da Samo, Chio, dall'antica Smirne (pur trattandosi in questo caso, fino a ora, [...] anche la tecnica a figure nere. Il Gruppodella Sfinge e del Leone e il Gruppo dei Cornasti presentano una monotona serie di d'Istros, in Dacia, XXVII, 1983, p. 19 ss.; E. La Rocca, Mileto e lasos nel VII secolo a.C.: un'oinochoe del Middle Wild Goat ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] 1398) il Castiglioni arrestò il F. e suo fratello Pagano. Rinchiuso nella rocca di Soncino, il F. riuscì a fuggire: radunato un gruppo di armati, uccise alcuni esponenti della famiglia Barbò. Sfuggitogli il F., il Castiglioni, per rappresaglia, fece ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...