SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] condotta a partire dall’analisi stilistica di quel gruppo di opere che gli studi hanno ormai stabilmente restituito a Zola e castellano di Tossignano nel 1386, e, infine, custode dellarocca di Tossignano nel 1387 (Filippini - Zucchini, 1947, pp. 214 ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] di Modena, della Mirandola e dellaRocca di Piacenza. Il suo intervento durante le operazioni di difesa della fortezza di Settecento. Raccogliendo le fila della precedente Società privata (nata nel 1757 da un gruppo di scienziati torinesi che avevano ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] pp. 175-178) ha ricondotto a Serbaldi un gruppo coerente di piccole medaglie coniate (già attribuite a Gian Cristoforo Romano: Hill, 1930, pp. 57 s., nn. 224-229) realizzate in occasione della fondazione dellarocca di Civitavecchia nel 1508 (p. 57 n ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] masse dei due dolenti. Stilisticamente vicino a questo gruppo è il dittico di S. Maria Maggiore a . Brizi, DellaRocca di Assisi, Assisi 1898, p. 162; G. Eroli, Descriz. delle chiese di Narni, Narni 1898, p. 304; A. Venturi, Storia dell'arte ital., ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] con le città vicine e sfociarono nella distruzione dellarocca dei conti di Regenstein. Dopo questo evento le un ristretto gruppo di persone davanti al sepolcro del re, fosse riservato alla custodia del tesoro delle reliquie dell'altare maggiore ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] L. Piccinato, A. Calza Bini, E. Caracciolo, R. Morozzo dellaRocca, G. Marletta, G. Spatrisano e V. Ziino.
Sempre nel concorso per la via del porto di Palermo, che fu vinto dall'E. in gruppo con G. Spatrisano, V. Ziino e G. B. Santangelo. In base al ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] 1394 esattore di gabella; nel 1403 fu nominato castellano dellarocca di Dozza (cfr. Filippini-Zucchini, 1947).
Più . caricate e argute del gruppo dei devoti, che è quanto rimane della grande tavola con la Madonna della Misericordia, dipinta da C. ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] pubbliche del Lazio. Sempre in ambito urbanistico, nel 1946, con DellaRocca, De Renzi, Guidi, Cherubino Malpeli, Luigi Piccinato e Mario Ridolfi, fece parte del gruppo incaricato dall’amministrazione capitolina di predisporre un piano di arterie ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] 4).
Le prime notizie su di lui sono riferite dalla principessa Maria DellaRocca (1883) e risalgono al 1848, anno in cui il M. arrivò nel suo studio di vicolo S. Mattia costituì un gruppo di giovani artisti polemicamente rivolto all’arte e alla ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] politico. Nel dicembre del 1500 fece parte di un gruppo di cittadini deputati a sorvegliare nei quattro quartieri le manovre anche dei pisani. Nel novembre dello stesso 1509 gli venne tolto il possesso dellarocca di Vicopisano, ricevuta dai Capitani ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...