La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli [...] quali si citano quelle tenutesi al Palazzo delle Esposizioni di Roma (2001) e al Palazzo Fabroni di Pistoia (2002), mentre nel 2018 a Palazzo Massari di Ferrara è stata allestita l’ampia retrospettiva Ketty La Rocca. Gesture, speech and word che ne ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] che tenesse conto dell’avvento delle nuove tecnologie. Con l’emergere e il consolidarsi del gruppo privato Fininvest ( programma o della grande stagione delle serie televisive, seguite da un largo pubblico (dalla Piovra al Maresciallo Rocca, a Don ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] ioni o molecole a ogni suo punto. Si definisce base il gruppo di atomi associato a ogni punto reticolare. La base può essere il c. di rocca, e intagliato, specie a Praga (G. Lehmann, G. Schwanhardt), a imitazione delle opere degli incisori italiani ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] (meccanismi che servono a sollevare e ad abbassare determinati gruppi di fili dell’ordito); la spola compie il doppio ufficio di spola in fig. 3: 1) il filo di trama, proveniente dalla rocca a, tramite il freno b, il tastatore elettronico c, e il ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di Pescara e in alcuni bacini sciistici (Altopiano delleRocche, Altipiani Maggiori, Campo Felice, Passo Lanciano). Da metri dal primo sono stati individuati un secondo e un terzo gruppo di tombe composti, rispettivamente, di 32 e di 17 sepolture. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] isolate da terreni assai più recenti della Pampa, in due gruppi: uno settentrionale, la Sierra del Tandil, meridionale l'altro, le sierre di Pillahuincó e della Ventana. La prima, dove predominano rocce precambriche, quali gneiss e micascisti con ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] s'ispirasse quel gruppo di rimatori che si disse dello "stil novo". della Divina Commedia, ibid., VIII, pp. 5-85; e frutto di questi studî del Casella è anche la sua graziosa edizioncina del poema, Bologna 1923. - Sui più antichi commenti, L. Rocca ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di queste città nuove, delle quali notevole è il gruppodelle cosiddette città delle piramidi.
Riguardo alla planimetria , essendo preferibili quei luoghi che consentivano di utilizzare la roccia, con risparmio di opere in muratura.
Sulla fine del ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] a circa 670 m. era la fortissima rocca di Tuscolo, sulla via che, attraverso il passo dell'Algido, mette in comunicazione il bacino del terrazzi, a 150-200 m. sul fondo (come il tipico gruppo alla destra del Tevere fra Torrita e Fiano) o su poggi e ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] commissioni e gruppi iniziarono a lavorare per individuare progetti appropriati in differenti ambiti della vita Pepita la Pistolera, 1993), direttrice di una nuova scuola di cinema; J. Rocca (Patron, 1994) e P. Dotta (El dirigibile, 1994). Fra i non ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...