. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , un po', massoniche. Avvicinatisi al fascismo il gruppodelle medaglie d'oro, le associazioni degli ex-combattenti, , L'avvento del fascismo. Cronache ferraresi, Ferrara 1923; A. Rocco, La dottrina politica del fascismo, Roma 1925; R. Cantalupo, La ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e tuttora vivente col titolo La Scure-(La Libertà), diretto da Corrado Rocchi.
Pisa. - Il Messaggero pisano. - Si pubblicò nel 1870.
impiegati e dagli operai. Tanto il gruppo del Mainichi quanto il gruppodell'Asahi, oltre parecchie riviste e ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] storicamente affermatasi abbiano uno sfondo comune. Il gruppo dei diritti latinogermanici da un lato e e repressione nel dir. penale attuale, Milano 1911; A. Rocco, Il problema e il metodo della scienza del dir. pen., in Riv. dir. proc. pen ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] insieme ad A. Cicinelli e a S. Vasco Rocca, illustrò i nuovi metodi della catalogazione elettronica del grande fondo appartenente al già si connotano per la prevalente dimensione del lavoro di gruppo, capace di misurarsi con successo con processi non ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , nel 1924, tonn. 28.000 di rocce solfifere, contro 1700 dell'anteguerra, quasi tutte nella Stiria, si estrassero pesanti campali da 104; 1 di 10 bombarde da 140.
Dei sei gruppi tre hanno materiali da montagna anziché da campagna.
d) genio: 6 ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] dopo l'ultimo caso di morte che si verifichi nel gruppo di persone designate. Si hanno assicurazioni su due teste al L'ordinamento tecnico ed amministrativo delle compagnie d'assicurazione, Roma 1906; G. Rocca, Manuale teorico pratico di assicurazione ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] cristallini e calcari marmorei, con graniti e altre rocce eruttive, che formano il grande massiccio cario-lidio e religiose che si tengono comunque distinte dal resto della popolazione.
Il gruppo principale dei nomadi, che esercitano la pastorizia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] si era affacciato alla mente di Hitler, divenne irresistibile e, contro i principî della concentrazione delle forze e della convergenza degli sforzi, una parte del gruppo d’armata del Sud fu lanciata alla conquista del Caucaso. Il piano iniziale ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] e quanto mai benemerito domenicano, il padre Gregorio Maria Rocco. Ma il padre Rocco moriva nel 1782, e pochi anni dopo, l'accordo opere e si espande anche lungi. Al folto gruppo di architetti della fine del Cinquecento altri non meno attivi ne ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] (v. inca), distinguendo i due periodi della loro storia dinastica, ossia gli Inca di Hurin-Cuzco e gli Inca di Hanan-Cuzco. Il primo gruppo comincia con Sinchi Rocca e comprende 4 sovrani; il secondo con Inca Rocca, quinto sovrano. Si è notato che ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...