Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] come idrato al terzo gruppo. Si separa dagli altri elementi di questo gruppo servendosi della proprietà che ha l di circa 18÷20%.
Con il nome di laterite è indicata una roccia di color terra cotta, assai diffusa nei paesi tropicali e che differisce ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] e lavorare le pietre dure, tra cui il cristallo di rocca, e siccome molti pezzi assumevano forme sferiche concave o convesse, desiderabile, ricorrendo alla trattazione del gruppo di fenomeni che si dicono di diffrazione della luce) e composta sempre ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] rami dell'arte industriale ebbero un incremento particolare: brocche, bottiglie ed altri oggetti di cristallo di rocca tutto un gruppo di questi edifizî commemorativi nelle cosiddette Tombe dei Califfi, situate nella parte orientale della città e ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] e serena dell'Impero. Infine, in Polyeucte, il conflitto s'innalza tra un gruppo di figure nobilissime Parducci, La tragedia classica italiana del sec. XVIII anteriore all'Alfieri, Rocca S. Casciano 1902; A. De Santis, Le imitazioni del Metastasio ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] stile barocco. Nell'interno il mirabile gruppo di legno di S. Giorgio, opera dello scultore Bernt Notke di Lubecca, del XIII e crebbe presto d'importanza. La rocca elevatavi divenne una delle principali fortezze della Svezia e fu spesso sede dei re ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] carte diverse, legno di pioppo in tronchi, amidone, allume di rocca, granetta di vetro, sabbie di mare, colle per cartonaggi, fosforo. Nel 1917 fuse il suo gruppo e il gruppo rivale della Jönköping nella Svenska Tändsticks Aktiebolaget, costituendo ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] delle competenze della geofisica. Non va dimenticato infatti che questa scienza si è formata buona ultima nel gruppodelle "scienze della di Rocca di Papa (1890), in cui operarono M. S. De Rossi e G. Agamennone.
Nello sviluppo storico delle discipline ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] si usano nella foratura e taglio dellerocce; gli altri per la rettifica e sagomatura delle mole.
A polverizzare i diamanti,
Acciaio in grana. - Con la ghisa in grana forma il gruppo degli abrasivi metallici. Si tratta di acciaio ad alto tenore di ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] gruppo pistoiese della Visitazione già attribuito a Luca Della Robbia, Firenze 1906; id., Gli orafi fiorentini e il secondo riordinamento dell Storia: a) Fonti: G. Mazzatinti, Archivi della storia d'Italia, Rocca San Casciano 1899-1905, III e V; Guida ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] sul secondario della Lombardia Occidentale, in Atti Soc. ital. soc. nat., XXIV (1904); id., Cenni geologici sul gruppodelle Grigne (con vicini (Grigioni e Imperiali) che strinsero d'assedio la rocca di Musso, facendo in modo che il Medeghino la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...