• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1263 risultati
Tutti i risultati [1263]
Biografie [439]
Arti visive [277]
Storia [261]
Archeologia [141]
Religioni [95]
Architettura e urbanistica [56]
Letteratura [53]
Diritto [47]
Europa [43]
Geografia [32]

MURRINI VASI

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRINI VASI (murrhĭna, myrrhina o murrina vasa) Carlo Albizzati Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata tra le gemme, benché tale non [...] sono rare nell'opera pliniana. Le pietre da cui son ricavati i vasi pteziosi della civiltà classica, tranne il cristallo di rocca, sono riferibili al gruppo dei calcedonî: e non bisogna dimenticare che gli antichi conoscevano le "gemme" con criterî ... Leggi Tutto

SERRA, Renato

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA, Renato Alfredo Grilli Scrittore, nato a Cesena il 5 dicembre 1884, caduto sul Podgora il 20 luglio 1915, mentre guidava all'assalto la sua compagnia. Laureatosi in lettere nel 1904 a Bologna, [...] molto, specialmente per La Romagna, spinto al lavoro dal gruppo fiorentino della Voce, al quale il S. si accostò, sebbene " e R. S., ivi 1934; A. Grilli e P. Rocca, Nel primo cinquantenario della nascita di R. S., ivi 1934. Cfr., inoltre, l'opuscolo ... Leggi Tutto
TAGS: PAUL FORT – PIACENZA – PETRARCA – FIRENZE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Renato (3)
Mostra Tutti

MATTEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEI Giuseppe Marchetti Longhi . Famiglia patrizia romana, ora estinta nel suo ramo maschile e rappresentata dagli Antici-Mattei, affini per successione femminile. Ebbe il ducato di Giove e di Paganica, [...] i marchesati di Rocca Sinibalda e di Belmonte, oltre a molteplici feudi e possessi in Abruzzo e nel gruppo dei loro palazzi tra Piazza Mattei, detta delle Tartarughe, Via delle Botteghe Oscure, Piazza Paganica e Via Michelangelo Caetani su parte dell ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CAETANI – CARDINALE VESCOVO – ALESSANDRO MATTEI – GUGLIELMO LONGHI – ROCCA SINIBALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI (1)
Mostra Tutti

OBBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBIA (A. T., 116-117) Clarice EMILIANI Regione della Somalia italiana, fino al 1926 sultanato sotto protettorato italiano compresa tra il commissariato del Nogal a N., i territorî dell'Ogaden a O., [...] Il territorio il quale fa parte dell'altipiano somalo, costituito di rocce cristalline ricoperte da terreni sedimentarî del villaggi indigeni e d'un gruppo di case in muratura comprendenti i palazzi del sultano e della residenza e la stazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBIA (1)
Mostra Tutti

METABOLISM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METABOLISM Vittorio Franchetti Pardo Denominazione di un gruppo formato da quattro architetti giapponesi della nuova generazione (Kisho Kurokawa, Kijonori Kikutake, più due allievi e collaboratori di [...] Tafuri, L'architettura moderna in Giappone, Rocca San Casciano 1964, pp. 114-16; Enciclopedia Universale dell'Arte, xiv (1967), s.v. e Urbanistica, 1968, s.v. Gruppo Metabolism; R. De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea, Roma-Bari 1975, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LONIGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LONIGO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Giuseppe PAVANELLO Cittadina della provincia di Vicenza, un tempo capoluogo di distretto, posta all'estremità occidentale del gruppo dei [...] Monti Berici, 31 m. s. m. (146 alla Rocca), a dominio dell'importante strada pedemontana che unisce Vicenza a Verona. È centro agricolo importante, sede di note fiere di cavalli (marzo e luglio) e di qualche industria, servito dalla linea tramviaria ... Leggi Tutto

SABATINI, Monti

Enciclopedia Italiana (1936)

SABATINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Si dà questo nome a un gruppo di rilievi della Tuscia Romana, a nord di Roma, che, costituiti da lave e tufi di varia specie, rappresentano i residui [...] m.). La ricostruzione della struttura originaria dell'apparato presenta, in questa gruppo sono ancora in gran parte rivestite dalla macchia, che si conserva folta e intricata in tutta la regione a nord del Lago di Bracciano, soprattutto sulla Rocca ... Leggi Tutto

FRIEDMANN, Yona

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIEDMANN, Yona Cinzia Corradini Architetto naturalizzato francese, nato a Budapest il 5 giugno 1923. Diplomatosi in Architettura all'Istituto tecnologico di Haifa, è tra i maggiori esponenti delle [...] ha fondato nel 1958 il gruppo di studi di Architettura mobile. flessibilità, raggiunta attraverso l'uso della costruzione modulare. La nuova città ipotizzata Piccinato, L'architettura contemporanea in Francia, Rocca San Casciano 1965; A. Hill, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PISANO, Monte

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANO, Monte (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Gruppo montano dell'Antiappennino Toscano che si eleva tra la valle inferiore del Serchio e quella dell'Arno, interponendosi tra Lucca e Pisa "per che [...] , cui succedono pascoli erbosi. Una particolare prominenza del gruppo, a 5 km. a sud dalla sommità del M. Serra, forma il M. della Verruca, alto 536 m., la cui cima è coronata dai ruderi di un'antica rocca che ebbe parte notevole nelle lotte tra Pisa ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] analizzato la storia a lungo termine dell'autorità e della tradizione politica tra i gruppi della foresta equatoriale, e quelli di e fango, poggianti su fondamenta costruite con blocchi di roccia corallina. Tra il X e il XV secolo si intensificarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 127
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali