VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] ignorata infine, la ristrutturazione di Palazzo Grassi, attuata dal gruppo Fiat, se non altro per la grande risonanza internazionale gli interventi di restauro dellaRocca medioevale di Andraz (Belluno) nel cuore delle Dolomiti, per i completamenti ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito rosso e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni ... ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia a E. Il capoluogo di regione è ... ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia nordorientale, con capoluogo Venezia. Occupato dai romani nel 2° sec. a.C., il V. decadde in età tardoantica, in partic. nei centri cittadini (Altino, Concordia), per le invasioni di popoli germanici e per lo spostamento dei flussi commerciali. A partire dal 569 passò in mano ai ... ...
Leggi Tutto
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
La popolazione del V. è arrivata nel 2005 a 4.738.313 abitanti. Dopo il sensibile aumento del decennio 1971-1981 (+4,5%), dovuto all'andamento positivo sia del saldo naturale sia di quello migratorio, essa ha conosciuto nel decennio successivo una sostanziale ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole fabbriche attivissime e sempre aggiornate. Alle spalle della pianura, le montagne delle Dolomiti attirano ... ...
Leggi Tutto
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel tempo, la Rep. Veneta. Il V. propriamente detto si stende entro confini politico-amministrativi di recente ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un evento drammatico, che commosse il mondo intero per la sua singolarità e l'ampiezza delle conseguenze, ... ...
Leggi Tutto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso potrebbe in parte corrispondere non ebbe mai una sua esistenza politica, così che si fa sempre necessario ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 78, App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Il V. ha subìto nel periodo 1951-57 numerose alluvioni, di cui la più disastrosa è stata quella del 14 novembre 1951 causata da 3 squarci arginali in sinistra del Po, di fronte a Pontelagoscuro (a Paviole e ad Occhiobello), là dove il fiume descrive ... ...
Leggi Tutto
Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei. Morto poi Ladislao IV, A., quale ultimo rampollo della casa arpadiana, fu richiamato in patria e venne accolto ovunque ... ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Rouge e Chastel Blanc (Safīthā), appartengono al gruppodelle costruzioni difensive conquistate in questa prima fase, ma ; nel 1227-1229 seguì la ristrutturazione dellarocca di Montfort da parte dell'Ordine teutonico e nel 1240 vennero ricostruiti ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] pentagonale può essere individuato per es. nella torre di Rocca Janula, presso l'antica San Germano (od. Cassino trono con il Bambino nella chiesa del Crocifisso a Brindisi; gruppodella Deposizione nel duomo di Scala, presso Amalfi; Cristo deposto ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] deve essere ricordato St. Kunibert, che presenta a E il gruppodelle torricoro, derivato da St. Gereon, unito a una Chorhalle di Annone (Siegburg, St. Servatius, Schatzkammer), il cui rocchio eburneo, dalla forma semplice ed elegante, termina in una ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Paone, I, Bari 1972, pp. 546-563; P. Natella, P. Peduto, Rocca Janula, Lucera, Castel del Monte: un problema occidentale, Palladio, n.s., 22, 1972 a Genova dai successori del sovrano a un gruppodella famiglia degli Spinola (Byrne, 1935).Per quanto ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] possa escludersi una priorità anche cronologica del gruppo stefaniano, più degli altri organico e compatto pp. 5-62; G. Romano, Per i maestri del Battistero di Parma e dellaRocca di Angera, in Scritti in memoria di Carlo Volpe, Paragone 36, 1985, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] l'arredo liturgico, è conservato in S. Francesco un gruppo di monumenti funebri del sec. 14°, di differente qualità, e martire di Assisi, Assisi 1897; A. Brizi, DellaRocca di Assisi, insigne monumento nazionale di architettura militare, Assisi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Bibl.: G. Bragazzi, La rosa dell'Umbria, Foligno 1864 (19732); A. Brizi, DellaRocca di Assisi insigne monumento nazionale di architettura la Madonna con il Bambino del duomo di Teramo e il gruppo ligneo policromo con lo stesso tema nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di Chienti (prov. Macerata). Nel gruppodelle chiese ascolane di S. Gregorio Magno, S. Maria delle Donne, S. Giacomo, Santa Croce e il portale situato nella zona absidale di S. Maria dellaRocca a Offida, eseguito nel 1330 da maestro Albertino; gli ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] , trovò una città ormai supina, e la costruzione dellarocca (1364) non fu tanto rivolta contro nemici esterni, 1960) a Ramo di Paganello, come realizzazione plastica del gruppo disegnato nella lunetta del portale maggiore nel primo progetto del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...