Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] sistema integrato, in cui le permutazioni morfologiche e i processi traduttivi per raccontare come un gruppo di giovani costituito da tossici di bestia, la proboscide di quel micio qui cola peggio della mia, capito? È come un’alluvione, socio, da ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] ispirati all’omonimo film (1977) di Dario Argento e al gruppo rock italiano dei Goblin, cui si devono le musiche di questo permutazioni per una durata totale di oltre 70 ore.
Una cinematografia dell’età della pietra
Una cinematografia dell’età della ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] operazioni fondamentali dell’aritmetica e il concetto teorico di calcolabilità. Le strutture di gruppo, anello o in cui ogni riga i si ottiene dalla riga precedente i−1 con una permutazione ciclica dei suoi elementi: se la prima riga è [c1 c2… cn], ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di paesi, confronto teso a individuare le differenti permutazioni e combinazioni di queste forze. L'espressione ' metodo, nell'ambito delle scienze sociali e comportamentali, consiste nel costituire due insiemi di gruppi che condividono un certo ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] un prefissato insieme, detti anche gruppi di permutazioni, ai gruppi astratti caratterizzati da una legge di composizione soddisfacente certi assiomi che colgono l’essenzialità dell’esempio concreto costituito dai gruppi di trasformazioni stessi. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] della densità della clorofilla marina.
Le vie metaboliche
Le due classi fondamentali in cui è suddiviso il metabolismo, autotrofismo ed eterotrofismo, contengono una varietà di affascinanti permutazioni per diversi gruppi di invertebrati variano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] sviluppo della criptologia araba.
1) Il primo fattore di stimolo fu senz'altro la traduzione di un sostanziale gruppo di operazioni matematiche utilizzate in criptoanalisi vi erano le permutazioni e le combinazioni, le moltiplicazioni e le divisioni ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] tra gli altri da A. Wiman nel 1896. Il G. nota che si tratta dello stesso gruppo da lui studiato nel 1882 e che esso è isomorfo al gruppo alterno di permutazioni su sei oggetti. Nella prima parte il G. studia estensivamente i sottogruppi di tale ...
Leggi Tutto
gruppi, teoria dei
gruppi, teoria dei branca dell’algebra che si occupa dello studio dei gruppi e della loro classificazione. L’importanza del → gruppo come struttura primaria dell’algebra nello sviluppo [...] sarà definito come teoria di → Galois, concentrò infatti il suo studio sulle permutazioni dei coefficienti delle equazioni. I gruppi di permutazioni furono quindi i primi gruppi a essere studiati, ma ancora J. Liouville, che pubblicò le memorie di ...
Leggi Tutto
Galois, Evariste
Luca Dell'Aglio
Un matematico incompreso
Nella breve vita di Évariste Galois, morto in duello a soli vent'anni, si intrecciano due passioni: la matematica e la politica. Osteggiato [...] CBA.
Quelle elencate sono le uniche sei sostituzioni o permutazionidell'insieme composto dai tre elementi A, B, C. considerati.
L'idea di gruppo di sostituzioni è emersa soprattutto in relazione allo studio delle equazioni algebriche, come per ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...