Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] L., le altre Leochares. Tenendo conto della successione delle immagini, la partizione avviene a gruppi di due, e al primo artista nominato Nazionale di Atene, databile intorno al 300 a.C.
Simmetrie e rispondenze tra le prime e le ultime scene del ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] -, sbr-, ecc., o formule che ci indichino che in un gruppo triconsonantico iniziale la prima sede è tipicamente occupata da una sibilante, che ricerca le configurazioni e simmetrie astratte di una grammatica della parentela e le strutture inconsce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] considerando la possibilità di un'arbitraria rottura dellasimmetria nella transizione dallo stato normale allo stato tipi di transizioni di fase svolti dal suo e da altri gruppi si rivelarono di grande utilità per lo sviluppo, già in corso ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] mette via, senza effetti di eco, senza simmetrie, senza rispondenze paradigmatiche esplicite o coperte. Ogni della coscienza postmoderna: da quando i grandi racconti dell’emancipazione individuale e collettiva sono entrati in crisi, singoli e gruppi ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] tuttavia un gruppo monolitico, ma presentano modulazioni stilistiche variate: come si è già detto, l'impiego dell'endecasillabo, corrispondere alla sua condizione di sconcerto l'infrazione dellasimmetria strofica: "Il testo si compone infatti di ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] simmetrie tra la conoscenza del passato e quella del futuro e, più in generale, sulla natura della conoscenza dell' Fuà, G. (a cura di), Il Modellaccio: modello dell'economia italiana elaborato dal gruppo di Ancona, Milano 1976.
Godet, M., Crise de ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] e la cima della foglia, nonché la disposizione di nervature e pinne nelle foglie composte. Di analoghe simmetrie si avvalse anche in parte con i gruppi naturali, come quello delle Umbelliferae, delle Arbores Coniferae e delle Herbae Bulbosae (che ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] gruppo di Poincaré. Tanto l’equazione di Schrödinger ordinaria quanto l’invarianza sotto il gruppo di Poincaré, caratteristica delle ’esistenza di particelle supersimmetriche, legate da particolari simmetrie alle particelle note.
Per ora nessuna di ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] altro del maestro argivo.
La conclusione delle ricerche stilistiche di armonia, simmetria e ritmo, già rilevate nelle nel rilievo (rilievo alle divinità eleusinie di Copenaghen, gruppo dei rilievi funerarî ed eroici accentrati attorno alla stele ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] -3 GeV e uno a 6-7 GeV. Nonostante entrambi i gruppi volessero l'apparecchio più grande, alla fine i ricercatori di Brookhaven è che le simmetrie che definiscono la classificazione riflettono le sottostanti dinamiche delle particelle elementari. Dopo ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...