CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] attività professionale, quando entrò nel collegio di difesa di un gruppodi cittadini accusati di aver tentato il 29 giugno 1857 di fare insorgere la popolazione di Genova contro il governo sabaudo e di impadronirsi dei punti strategici della città ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] in grado di polarizzare l'attenzione degli esuli repubblicani con chiarezza maggiore che in Brasile. Se l'azione del G. nel Rio Grande aveva avuto carattere prevalentemente individuale, a Montevideo la coesione che si stabilì con il gruppo degli ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] La sua azione propriamente politica iniziò soltanto nel terzo anno della legislatura, quando si unì al gruppo dei deputati storia, un programma "di illuminato patriottismo, di dignità nazionale […], di tutela dei diritti di tutte le classi sociali". ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] aderito alla carboneria (in funzione patriottica e antifeudale): dopo aver partecipato ai ", che produsse quattro gruppidi lezioni, rispettivamente su dell'ideologia formativa di F. D., nonché S. Valitutti, Il pensiero e l'azione scolastica di D. ed ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] 1789 (lettera di Mazzini a Giglioli del 10 luglio 1831, in Epistolario, I, pp. 15-16). Tra i due vi fu qualche contatto epistolare, che presto si tramutò - pare su iniziativa del gruppo buonarrotiano - in invito alla collaborazione nell'azione. Si ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] portava nel gruppo una quotidiana esperienza di miserie e di lamenti. P d'azione: "perché ogni pena non sia una violenza di uno o di molti con particolare calore e rapidità. La Società Patriotticadi Berna gli assegnava una medaglia, già nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] gruppo dei romantici, recensore sul Conciliatore (ove collaborava di frequente) degli Inni sacri didiazioni ma di pensieri ... pensieri puramente speculativi" scrive in un esposto alla polizia del 16 maggio 1835 (Arch. di Stato di meriti patriottici. ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] dal plauso dei gruppi romantici milanesi e patriottica che abbia l'Italia moderna; in essa appare superata la base preromantica dell'impianto visionario nella ricerca matura didi Carlo Alberto. Per intanto, ancora nel 1843 si ritraeva dall'azione ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] di vita non già di uno specifico gruppo sociale (come sceglierà di fare di lì a qualche anno nel poema maggiore) ma di un più indistinto vulgo municipale, al fine diazioni, di un’Accademia di agricoltura e manifatture (la futura Società patriottica ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] avversione alla guerra e alla “borghesia patriottica”» (Carini, p. 75). Una di speranze, di ardimenti, di consensi che soli possono permettere un’azione affidato l’incarico d’illustrare le posizioni del gruppo parlamentare del PSU nella seduta del 30 ...
Leggi Tutto
gappista
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nel periodo della Resistenza, appartenente a uno dei GAP (Gruppo di Azione Patriottica), nuclei di pochi uomini armati, molto attivi nella lotta contro fascisti e tedeschi.
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...