Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] patriottica per le arti e le manifatture» (1786) e crea numerosi nuovi centri di iniziativa e di nel silenzio, il brillante gruppodi immigrati dalla Francia e dalle come Natale e De Cosmi. L'azione venne dal di fuori, per mano del viceré Caracciolo ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] provisione del danaio; e finalmente il gruppodi scritti che riguardano il problema (per lui a lungo fra noi dal sentimento patriottico, che volle vedere nell'ultimo sia arbitra» soltanto «della metà delle azioni nostre». E ciò «affinché il nostro ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] studio di questi scrittori, dei quali molti furono al tempo stesso uomini di lettere e uomini diazione politica di quella prima e totale esperienza di vita romantica intorno al 1830, quando amore e poesia e cospirazione patriottica furono le note di ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] filosofiche e religiose, diversi il sentire patriottico e il vivere gli anni eroici del politico. Quello è il primo di un gruppodi scritti politici la cui maturità sembra , aspettando il momento dell'azione, sarebbe diventata per lui secondaria ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] di pace l'azionedi sostegno alle masse di contadini-soldati congedati, portando su di un piano più squisitamente politico la solidarietà sentimentale e patriotticagruppodi antifascisti fiorentini, al Partito socialista unitario, il partito di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] avvenimenti descritti".
Questo filone patriottico-risorgimentale è rappresentato da un nutrito gruppodi lavori, dei quali si segnalano pseudonimo di Vincenzo N., Rakis re dei Longobardi. Ossia: Origine del potere nei pontefici. Azione storica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] dei secessionisti.
L’azione del governo federale . Smith, R. Finch ed E.J. Pratt, il decano del gruppo). Per la narrativa va ricordato soprattutto l’umorista S. Leacock; tra gli Anglomanie di J. Quesnel (18°-19° sec.) e una corrente patriottica che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] di maggiore estensione, si spingevano molto più a S di Minsk, e alla cui azione per circa l’80% di etnia bielorussa; il resto è costituito dal cospicuo gruppo russo (11,4%) patriottico-ideologiche, si apre a una tematica storica ed esistenziale di ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] in mente, che descrivere ingenuamente quest’azione dei tempi sopra la vita d’un patriottico che smorza il coraggio di guardare ben addentro in sé stessi e didi poetica letteraria e di vita morale, che comprende i due discorsi dell’animatore del gruppo ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] aderito alla carboneria (in funzione patriottica e antifeudale): dopo aver partecipato ai ", che produsse quattro gruppidi lezioni, rispettivamente su dell'ideologia formativa di F. D., nonché S. Valitutti, Il pensiero e l'azione scolastica di D. ed ...
Leggi Tutto
gappista
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nel periodo della Resistenza, appartenente a uno dei GAP (Gruppo di Azione Patriottica), nuclei di pochi uomini armati, molto attivi nella lotta contro fascisti e tedeschi.
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...