Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] gruppo dei romantici, recensore sul Conciliatore (ove collaborava di frequente) degli Inni sacri didiazioni ma di pensieri ... pensieri puramente speculativi" scrive in un esposto alla polizia del 16 maggio 1835 (Arch. di Stato di meriti patriottici. ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] dal plauso dei gruppi romantici milanesi e patriottica che abbia l'Italia moderna; in essa appare superata la base preromantica dell'impianto visionario nella ricerca matura didi Carlo Alberto. Per intanto, ancora nel 1843 si ritraeva dall'azione ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] di vita non già di uno specifico gruppo sociale (come sceglierà di fare di lì a qualche anno nel poema maggiore) ma di un più indistinto vulgo municipale, al fine diazioni, di un’Accademia di agricoltura e manifatture (la futura Società patriottica ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] soltanto letteraria, ma civile e patriottica del "letterato buon cittadino". ai gruppi antigesuitici, filogiansenisti, regalisti di Toscana e di Lombardia resistenze dell'episcopato toscano all'azione riformatrice di Pietro Leopoldo si accompagna ad ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] che col cuore, è tutta un gruppo d'epigrammetti frizzanti; ogni strofetta ha di quelle di un tempo, ridotta com'è alle proporzioni da teatro di collegio, fondamentalmente statica in un'azione non già alla «canzone patriottica» Passapòrt d'ij aristocrat ...
Leggi Tutto
gappista
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nel periodo della Resistenza, appartenente a uno dei GAP (Gruppo di Azione Patriottica), nuclei di pochi uomini armati, molto attivi nella lotta contro fascisti e tedeschi.
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...