MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] della terzana e due o tre generazioni di parassiti della quartana; ciascuna delle quali generazioni compie il suo ciclo indipendente dalle altre coesistenti. Quando la moltiplicazione dei parassiti continua a piccoli gruppi dopo l'inizio dell'accesso ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] avvolta sul curlo inferiore, mentre dal curlo superiore si continua a svolgere l'ordito, spostando naturalmente le trecce e le il predominio di questa o quella manifattura o gruppodi manifatture locali.
Niente si sa di sicuro e di preciso sull' ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] fine del VII (grotta Campana a Veio), e ne offrono con ininterrotta continuità esempî sino a tutto il sec. II a. C. (tomba tremendo confronto coi vicini soffitti di Pietro da Cortona. A questi due seguì un gruppodi buoni praticanti, che tennero in ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] denominate sistemi e le lesioni limitate a un gruppodi neuroni lesioni sistematizzate. La parte del neurone ove risiede il nucleo (pirmoforo) è dunque un vero centro trofico; la continuità materiale col pirenoforo è essenziale per la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] di guerra è vietata allo stato membro di uno stato composto.
Un altro caso si ha quando uno stato, più spesso un gruppodi delle forze militari spetta la facoltà di emanare le ordinanze. Le autorità civili continuano a funzionare per tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] una crociata nello Esterland (Österland) e vi trovò un gruppodi tribù finlandesi non ancora unite in uno stato unico, che nelle sue composizioni di una passionale drammaticità appare un continuatoredi Gallen-Kallela e di Rissanen, e Marcus Collin ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] sul mezzo in avanti la prominenza del mento; in alto si continua in un processo, che descrive una curva parabolica, e contiene rotondeggiante e muso corto. Questo tipo è presentato da quel gruppodi Lemuri, abitante l'Africa e l'Asia, che è dato ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] di prendere le distanze, determinando una discutibile soluzione dicontinuità. D'altra parte, nell'impossibilità di domestico. Il gruppodi designer finlandesi Valvomo si è posto l'obiettivo di applicare i concetti dell'era di Internet al design ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] dell'influenza è composta da una serie continuadi epitopi mentre non sono stati rivelati anticorpi embrionali ma distribuiti in modo che ciascun gene Vλ è intercalato fra gruppidi coppie di geni associati Jλ e Cλ. Le catene H sono codificate da geni ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] forma, per la gran parte, grazie alla donazione di importanti gruppidi opere da parte di singoli artisti viventi o dei loro eredi. Il comporta non il libero mercato ma una situazione dicontinuo controllo delle opere e degli artisti, che devono ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...