Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] in poi, l'attività delle scuole va sviluppandosi senza soluzione dicontinuità. All'esempio della romana Schola cantorum istituita da S. Gregorio s'informano le scuole di Metz, di S. Gallo, di Soissons, che verranno poi poste da Carlomagno e da papa ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] a questo gruppodi punti noti, si può restituire la coppia formata dalla 2ª e dalla 3ª lastra e quindi determinare la posizione di altri punti piano verticale consentono di tracciare automaticamente e con continuità la curva di livello che ha ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] o gruppodi impulsi, che individua il faro, e che, presentato sull'indicatore del r. "interrogante", permette di stabilire cui è stato lanciato (che di solito è un aereo), per mezzo di una misurazione continua degli errori nella geometria del ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] aspre creste dolomitiche del gruppodi Sella, del Sassolungo, del Catinaccio, del Latemar, della Rocca di Cavalese. Anche il fondo , V, 11, n. 4837); e che per il continuo afflusso di gente d'affari italiana, aveva ancora alla metà del Quattrocento ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] .
A Lorenzo da Bologna e alla sua scuola è attribuito un gruppodi edifici, in cui la corrente emiliana si traduce in forme più nel 1474 con la stupenda prima edizione del Dittamondo di Fazio degli Uberti, continuando poi fino al 1497. Fra le sue 30 ...
Leggi Tutto
È la soluzione dicontinuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] o con la trasfusione di sangue che appartenga allo stesso gruppo sanguigno: oltre a ciò, come nei casi di shock, si fanno fu possibile ottenere con l'intervento cruento una soluzione dicontinuo a superficie nette, facilmente apponibili come quelle d' ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] nella parlata dei Greci colonizzatori, e quindi allo stesso gruppo noi dovremmo assegnare gli Enotrî dell'Italia meridionale donde archeologici dimostrino che non vi sia nel Lazio soluzione dicontinuità fra l'età eneolitica, quella del bronzo e la ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] costituiscono anche gli apparati fondamentali dei gruppidicontinuità o UPS (Uninterruptible Power Supplies), ovvero sistemi in grado di garantire l'alimentazione di carichi prioritari (protetti) anche in caso di guasto o mancanza della rete ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] formula abbreviata, il nuovo Istituto, continuò il proprio lavoro senza scosse, sottraendosi di enciclopedici, in Il Tevere, 24-25 aprile 1926, per la presenza di un folto gruppodi antifascisti firmatari del ``Contromanifesto'' crociano; risposta di ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] , l'elemento stabile e permanente che assicura la continuità nelle funzioni del Consiglio stesso.
I relatori e , memorie, monografie, trattati). Ciascun fascicolo corrisponde a un gruppodi discipline aventi tra loro affinità. La seconda è, insieme ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...