REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] opere sembra compendiarsi il Rinascimento reggiano. Coadiuvato da un gruppodi allievi, egli scolpisce le statue per la facciata e Durante i sec. XVII e XVIII Reggio continuò a rinnovarsi; grandiosità di intenti mostrano il palazzo vescovile ed il ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] qualche frase ironica e il sergente replicò menando bastonate. Allora da un gruppodi giovani uscì un ragazzo, il quale si rivolse ai compagni con le cure montane abbiano continuità ed efficacia, l'Opera ne ha istituite di permanenti nelle regioni in ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] sua politica di temperato liberismo fu confermata dalla continuazione del piano di privatizzazione di molte aziende di proprietà dello di molte organizzazioni di base, ma anche dalla battaglia condotta personalmente da Mandela contro un gruppodi 39 ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] , ma la struttura verticistica di comando rimaneva inalterata: Beppe Grillo continuava a essere il capo indiscusso con potere di veto e di indirizzo su tutto. Questo dominio creava tensioni nella ‘gestione’ di un gruppo parlamentare ampio e reclutato ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppidi lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] frutto di un procedimento astrattivo e si colloca, pertanto, al di fuori della continuità evolutiva che lega i vari stadi di una stabilire l'antichità delle diversificazioni all'interno di un gruppodi lingue e conseguentemente a fissare i rapporti ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] continuità, talché le loro acque si perdono senza raggiungere il mare. Ciò specie nella parte NO che è un vero e proprio deserto sabbioso e nella Piana didi b (iniziale di bait "casa"), ecc. Con tale sistema egli riscontrò che un gruppodi quattro ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] ridimensionato e reso più graduale. Le misure di austerità hanno comunque continuato ad alimentare i conflitti sociali, mentre all'opposizione conservatrice di Godoy si sono affiancati gruppidi ex guerriglieri antisandinisti (i cosiddetti recontras ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] O. Un bacino profondo dunque, presumibilmente senza soluzione dicontinuità, occupa tutta la regione circumpolare propriamente detta. Il parti del gruppo insulare. Solo rimane preclusa a questa diramazione delle benefiche acque la parte di mare lungo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] di densità è apparentemente quella digruppidi case disperse. Al di fuori della suddetta attività di ricognizione, modesti sono i risultati dell'attività didi Tisbe, determinando approssimativamente l'estensione del sito antico e la continuità ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] di idee e di trasformazioni socioculturali svolse nella creazione della forma europea della modernità. Più che per altre categorie interpretative, la rottura della continuità delle figure e delle idee del gruppodi uomini che avevano posto la riforma ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...