. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] spaziali discendono tutte da un gruppodi proposizioni fondamentali, che, in una sistemazione deduttiva della geometria di posizione vengono assunte in veste di postulati (postulati di appartenenza, dell'ordine, della continuità) i quali restano ...
Leggi Tutto
FRANCK, César-Auguste
Musicista, nato a Liegi il 10 dicembre 1822, morto a Parigi il 9 novembre 1890. Discendente da un'antica famiglia vallone già illustrata, fin dal sec. XVI, da rinomati pittori, [...] 1846, una ventina di quaderni; pur segnati con numeri d'opera posteriori al ben altrimenti significativo gruppodi trii per violino sinfonico Les Éolides (1876) ispirato a Leconte de Lisle e continua con i Tre pezzi per organo (1878), col quintetto in ...
Leggi Tutto
Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] percento superiore agli altri gruppidi piante vascolari e ciò si spiega perché, essendo il gruppo più evoluto, è esistono continuitàdi terre e similarità di condizioni di esistenza; ciò significa che molti di essi sono specie in via di estinzione ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] . A partire dagli anni Novanta, un importante gruppodi studio pluridisciplinare guidato dal professor Wu Liangyong della Tsinghua University ha svolto con continuità una fondamentale ricerca per il Piano di sviluppo spaziale, urbano e rurale della ...
Leggi Tutto
. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] del gruppo è del Macchioro). Sinché più ampie e meglio condotte ricerche in quella necropoli non rechino eventualmente esemplari di transizione dallo stile precedente a questo evidentemente più tardo, è lecito supporre che, senza continuità con ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] e nel sostegno ravvicinato; e) nave portaelicotteri: unità capace di impiegare un gruppodi elicotteri nella lotta antisommergibile e/o nelle operazioni di dragaggio di mine e/o nel trasporto di truppe d'attacco.
Portaerei 1948-1960. - Le p. in ...
Leggi Tutto
Gruppodi animali d'incerta sede, che non presentano cioè caratteri tali da poterli ascrivere a uno dei principali tipi zoologici.
Organizzazione. - Sono animali a simmetria bilaterale, di forma allungata, [...] nell'adulto, pur presentando, spesso, notevoli soluzioni dicontinuità, che fanno comunicare le due cavità celomatiche dello Stereobalanus Spgl.
Come già s'è detto l'affinità di questo gruppo è molto problematica. La presenza del diverticolo dell' ...
Leggi Tutto
CITTÀ DI MESSICO. – La città. Architettura. Bibliografia.
Ciudad de México, più spesso nota come México, D.F. (Distrito Federal), distretto indipendente dai 31 Stati che compongono la federazione messicana, [...] un collage di quartieri diversi che si estendono senza soluzione dicontinuità, tuttavia, ancora di Alberto Kalach (2004-07), e la Torre dell’Istituto di ingegneria della UNAM (Universidad Nacional Autónoma de México, 2000), disegnata da un gruppodi ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] , attorno a cui sorse un gruppodi case, che nel sec. IX troviamo indicato con l'appellativo di Borgo.
Borgo S. Donnino fu 1145 il marchese Oberto donò questa terra al comune di Piacenza, determinando continue guerre con Parma. Fatta, nel 1189, la ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] stesso gruppodi simmetria (P4mm). La constatazione sperimentale estesa ai numerosi casi noti di e. permette di affermare omoepitattico di Ge su monocristalli di Ge. Strati sottili (∼10 nm) sovrapposti con continuità e con precisi profili di droganti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...