Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] per lo scoglio di Ieodo (Socotra). Il primo gruppodi isolotti, la cui sovranità costituisce da lunga data un motivo di contrasto con Tokyo, cospicua somma di denaro ai nordcoreani; nondimeno la Sunshine Policy continuò a godere di grande popolarità, ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] del neoeletto dicontinuare gli sforzi dei suoi predecessori per la riforma della Chiesa e di volersi ricollegare e ritratto in un gruppodi quattro figure insieme con Leone Magno, Urbano II e Pasquale II, alla sinistra di s. Nicola; come ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] trovavano a Venezia, sul punto di recarsi a Costantinopoli per ordinare un gruppodi chierici moravi, Costantino e da Giovanni VIII, collocando in tal modo l’azione di Niccolò in continuità con quella del pontefice più prestigioso dell’Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] e della certezza del diritto, la preoccupazione continuadi costruire un quadro istituzionale nel quale sia È prima nel P.S.U., nato dalla confluenza della Unione dei socialisti e dei gruppidi Romita e Mondolfo; poi, nel 1951, è nel P.S.D.I., il ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] presenza del mito nella realtà quotidiana: il mito rappresenta la continuità, mentre la storia, che P. non trascura affatto, opera inguardabile e inaccettabile: durante la Repubblica di Salò, un gruppodi lividi e ripugnanti fascisti si chiude in una ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II
– Karol Wojtyła (Wadowice 1920 - Roma 2005), eletto al papato il 16 ottobre 1978. La celebrazione del giubileo del 2000 (v.) rappresenta una data spartiacque nel pontificato di Giovanni [...] da marcare con gesti di grande impatto simbolico, intesi a intrecciare il senso della continuità con quello della svolta XVI, andando incontro a una petizione avanzata da un gruppodi cardinali nelle congregazioni svoltesi durante la sede vacante e ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] connesso ???39??? sia ‛contraibile', sia cioè ‛deformabile con continuità in un punto'. Il gruppo fondamentale G di M determina allora tutti i gruppidi omologia e di coomologia di M e i gruppidi coomologia con coefficienti in N sono isomorfi ai ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] il processo interessi contemporaneamente un gruppodi cellule e che in generale lo sviluppo neoplastico sia pluricentrico, cioè non limitato a un solo centro di proliferazione: successivamente i vari centri continuano a proliferare, si fondono tra ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] risultato. Nel caso dell'esecuzione vettoriale (linea continua) il costo in cicli scende a 3 cicli per elemento cl, ma per ogni gruppodi 128 elementi vi è un costo addizionale di circa una novantina di cicli. Nel caso dell'esecuzione parallela con ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] reale e nella I Dinastia appartenevano a un ristretto gruppodi parenti stretti del sovrano. Il ruolo sociale e ideologico cui esse si sviluppano. Ciò rappresenta indubbiamente un elemento dicontinuità per l'intero millennio in cui sono state in uso ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...