L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] ., il grado dicontinuità del popolamento e la frequenza degli insediamenti per unità di superficie. Un civile e la famiglia. Sulla base dell’età, la p. viene solitamente divisa in 3 gruppi: giovani, fino a 15 anni, adulti, tra i 16 e i 64 anni, e ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] rapporto tra microcosmo e macrocosmo.
Una linea dicontinuità abbastanza agevole da cogliere collega (attraverso la dell’individuo nel gruppo (T. Parsons). I sociologi ritengono la c. come un insieme concatenato di modi di pensare, sentire e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della produzione di quest’area continuano a riguardare i rami dell’elettronica, della chimico-farmaceutica e della meccanica, gestiti da gruppi multinazionali di provenienza estera nel quadro di flussi internazionali di investimento diretti ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Monti Pontici e Tauro), e inoltrandosi verso E senza soluzione dicontinuità, con lunghe catene che via via si dividono (El´brus età del Bronzo che sembra annunziarsi con l’apparizione digruppidi cavalieri armati in varie parti dell’Eurasia.
Storia ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] nonché sull’occupazione di un determinato territorio: non sempre tuttavia queste condizioni si verificano tutte in modo concomitante. Si hanno infatti gruppi, come quelli inuit, dispersi su un territorio vastissimo e non continuo; altri invece, come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] nel metaromanzo Roger, gult («Roger, giallo», 1986). Dal gruppodi origine si è invece distaccato E. Økland, per dirigere insieme caratteristiche dell’età romanica, dando un carattere dicontinuità all’arte norvegese. I centri abitati si ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] e curata da K. Elliger e W. Rudolph, assistiti da un gruppodi qualificati studiosi: alla base dell’edizione sta, come per la BHK mondo occidentale è fondamentale la narrazione basata sulla continuità e la concordanza tra Antico e Nuovo Testamento, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] nelle grandi città, le altre tese a riannodare il filo di una continuità storica interrotta dal ‘movimento moderno’. 3.3 I modelli di Tange e Rossi. Nell’attività del gruppo giapponese Metabolism e di K. Tange la città fu concepita come un insieme ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] H1(S) e H1(S′), che si chiama omomorfismo indotto dall’applicazione continua f e si indica con f: H1(S)→H1(S′). In modo analogo f induce degli omomorfismi tra i gruppidi omologia di dimensione superiore: H2(S)→H2(S′), H3(S)→H3(S′).
T. combinatoria ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] forme arcaiche di cui iniziò il declino, i progenitori dei M. di tipo moderno. I Notoungulati sono un grande gruppodi M. . - Nel Miocene nuovi rapporti dicontinuità tra i continenti permisero vaste migrazioni di forme africane e asiatiche in Europa ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...