Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] antica potevano divenire i primi membri della specie successiva. Se c'era stata continuità tra i due successivi gruppidi popolazioni, dove si doveva tracciare la linea di demarcazione tra le due specie? Il problema divenne ancor più complesso da un ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] oltre, ovviamente, dall'esser T. il portavoce del primo gruppodi sapienti cristiani (X 91-138) - dal ripetuto richiamo, punto del dogma o della pratica religiosa, era oggetto dicontinue dispute, tanto più tenuto conto della notevole presenza, in ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] tentativo dei parlamentari del suo gruppodi ritornare a Montecitorio. Dopo il fallito attentato a Mussolini di T. Zaniboni fu in , in un discorso tenuto a Milano, in favore della continuità dello Stato, sostenendo che "i diritti degli italiani si ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] del valore assoluto della ψ: ρ ∝ ∣ ψ ∣2. Dall'equazione dicontinuità si deduce che la carica totale è indipendente dal tempo:
∫ ∣ ψ(x le stesse matrici due rappresentazioni distinte del gruppodi Lorentz omogeneo, generato dalle componenti dell' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di acque poteva accogliere divinità di quell’elemento: templi di Feronia e di Giuturna a largo Argentina), o come frutto di ostentazione gentilizia, sia nel senso dicontinuità realtà di età imperiale avanzata: è il caso, ad esempio, del gruppodi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] il sistema di governo determinarono le cause delle continue ribellioni nei territori di provincia. Nell'Alto Egitto i Mamelucchi dovettero affrontare il problema della crescente indipendenza degli Hawwara, un gruppo tribale di origini berbere ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] discredito, pure qualcuno trovava la forza di frequentarle e magari anche dicontinuare gli studi; in tal caso di quel Nicolò che nel 1719 aveva fondato il complesso laniero di Schio — a tentare di risolvere il problema, coadiuvato da un gruppodi ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] è preferibile considerare questo secondo tipo di pubblico alla stregua di un mercato di consumatori ed è meno probabile che esso costituisca un gruppo sociale o che presenti una qualsiasi continuità o senso di identità collettiva, ci sono casi in ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] Il territorio di Ceneda allora era diventato un polo di attrazione di capitali veneziani. Un gruppodi patrizi aveva per mancamento di negozi e di sete. Se lavorasero dicontinuo fabricariano l’anno circa 100.000 libbre di seta di più di quella che ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] rigenerazione e al nutrimento salvifico pongono in un nesso dicontinuità vitale il crocifisso e la Chiesa. Da una parte sei provinciali, divisi in ogni parete in gruppidi tre da grandi c. gemmate, di cui sopravvive in stato frammentario solo quella ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...