PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] sotto la direzione di Charles Munch. L’opera, abbandonata la struttura formale senza soluzione dicontinuità dei due Concerti di appropriazione e rielaborazione personale delle tecniche e dei procedimenti dodecafonico-seriali si esaurì. Un gruppodi ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] meccanici, fabbriche di cassette di legno, compagnie di scaricatori, appaltatori di lavori di manutenzione, gasometro ecc.) era al centro di un complesso urbano che, senza soluzioni dicontinuità, iniziava dalla periferia orientale di Napoli e ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] usare sue parole, "delle preferenze nel mondo dell'arte da parte di un artista o di un gruppodi artisti". Delle lezioni del primo il F. - che ne seguì interiore dell'anima leopardiana come un continuo anelito alla trascendenza, pur mai accettata ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] la continuità che la rottura con le élites dei precedenti governi. Ma nulla impedisce di credere, concordando col Salvemini, che l'elezione di quegli esponenti fosse avvenuta sulla base di un accordo tra le arti medie e minori e quei gruppidi grandi ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] di Algeri, causando la morte di più di due terzi dei soldati e consentendo a Barbarossa di catturare un nutrito gruppodi navale svoltasi nel golfo di Salerno il 28 aprile, il M. malgrado una ferita a un braccio continuò a combattere strenuamente e ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] che si svolse a Roma nel 1466 contro un gruppodi fraticelli de opinione, una setta ereticale pauperistica, che primi mesi del suo pontificato. Seguendo una linea di sostanziale continuità con la politica di Niccolò V, Callisto III e Pio II, Paolo ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] 'attività accademica svolgendola con una certa continuità fino al 1444 e con lo stipendio di 110 fiorini annui a partire dal verso un gruppodi mercanti fiorentini, costringendo il Comune di Siena ad intervenire a suo favore con il sostegno di alcuni ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] dei Pico, ottenne l’investitura della sua metà di Carpi da Federico III. Continuarono tuttavia gli scontri con Marco Pio: questi si maggio del 1526, in stretta collaborazione con il gruppodi intellettuali che lo attorniavano, soprattutto con Juan ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] ’importo complessivo di 7645 lire, benché i lavori di finitura, compresa la messa in opera dei piccoli gruppidi cherubini eseguiti Se nei rilievi si può riscontrare una precisa continuità con l’aggraziato e antiretorico figurativismo mostrato a ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] , 272, 274, 279). Charles Morscheck ha proposto di riconoscere in un gruppodi opere della Certosa qualcuna delle «molte cose [da di sculture; nel 1506 fu eletto ingegnere del duomo come collega di Giovanni Antonio Amadeo, a condizione dicontinuare ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...