DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] di Dio protettrice di Messina del gesuita Placido Samperi (Messina 1644), corredata di un nutrito gruppodi incisioni figura allegorica di Messina nelle vesti di un soldato armato con asta, corazza, scudo e cimiero.
Una evidente continuità collega il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] essere quello di godere della stima altrui. Andranno curati i rapporti di vicinato, agevolati dalla continuità della di mantenere il benessere della famiglia. I Ricordi di Giovanni Morelli fanno parte a buon diritto del nutrito gruppodi libri di ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] dovette proseguire in questa fase con una certa continuità per diversi anni (Andrea è attestato in zona di soggetto sacro (due statuette e un rilievo istoriato), riconfermandogli il gruppodi medaglie composto da Hill (1930).
Sul tema complessivo di ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] furono a lungo stretti e continui. L’ambiente istriano e quello trentino – due italianità di frontiera diverse tra loro in occasione del suo settantacinquesimo compleanno, un gruppodi amici e di allievi redasse una Bibliografia dei suoi scritti. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] la mancanza di qualsiasi soluzione dicontinuità nel passaggio dal padre ai figli delle aziende e degli interessi della famiglia il grosso libro personale che Ludovico aveva inaugurato nel 1549 e che i suoi due eredi continuarono fino al 1569 ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] risulta essersi spinto fino al Reno.
Fu inutile un tentativo di un gruppodi nobili italiani, che fra il 931 e il 933 si a trattare da pari con i re di Germania e di Francia, conferì una solida continuità alla zona transgiurana del suo regno, ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] a Giolitti e critico verso le frequenti compromissioni del gruppo parlamentare socialista con la maggioranza governativa; propugnatore in , uno fu dedicato all'analisi degli elementi dicontinuità e di diversificazione che il pagus romano e, poi, ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] imprese decorative. A S. Vitale si trova inoltre un gruppodi opere che costituisce il nucleo più consistente del catalogo romano elemento dicontinuità tra l'artista-cortigiano di Firenze e l'artista-devoto di Roma e una possibile chiave di lettura ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] mentre era in missione a Mondovì. Cercò con un gruppodi ex commilitoni di scendere al Sud, ma fu prima arrestato dai tedeschi di Aci Trezza. L’apprendistato continuò tuttavia a lungo: «Dopo La terra trema sarei stato sicuramente in grado di dirigere ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] continuasse a operare sulla scena romana senza soluzione dicontinuità almeno per due decenni.
Il 19 genn. 1553 fu incaricato di della Roma classica e cristiana, illustrato in un gruppodi studi preparatori divisi tra Windsor (Blunt), Haarlem ( ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...