PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] artistica e professionale, ed era proseguita senza soluzione dicontinuità: i piani per l’Accademia delle belle arti di Mantova per l’Accademia di agricoltura e manifatture; la nomina a poeta e a revisore di testi del teatro Ducale nel 1768 e alla ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi, mentre un più piccolo gruppodi venticinque disegni fa parte del Fondo Corsini del Gabinetto nazionale dei disegni e delle stampe di Roma; ancora altri fogli si trovano sparsi tra sedi fiorentine ed ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 000.000.
Il prestigio ormai acquisito e l'allineamento nel "gruppo veneziano" gli valsero ad attrarre gli sguardi attenti degli ambienti al centro storico.con una cermera senza soluzione diContinuità (E 42. Programma di massima s. I. [ma Roma] 1937 ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] e che lo differenziò dalle tendenze espressioniste dello stesso gruppodi Corrente, mentre la seconda guerra mondiale e la campagna lotta per la terra mosse il G. a una tensione continua come se riscoprisse il vero volto della sua patria nel paesaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] nell’ambiente milanese, il legame con il gruppodi intellettuali che si riunì intorno all’associazione culturale tendeva in qualche modo a sottolineare esclusivamente gli elementi dicontinuità fra la tradizione ermetica e l’immagine moderna della ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] fra A. e Varmondo ci sono noti attraverso un gruppodi documenti tratti da due codici dell'Archivio Capitolare d'Ivrea nn. 1-9), è il simbolo vivente della continuità che, almeno sul piano di certi uffìci, si voleva affermare fra i due regimi ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] rottura tra loro: Bollati parlava di una casa editrice che non era più «un gruppodi intellettuali raccolti intorno» all’editore, nasceva un filone aperto a un universo multimediale in continuo movimento. Dopo alcuni esperimenti nei «Coralli Nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] come avrebbe voluto, ma che pure costituì l’oggetto o lo stimolo di una riflessione di carattere politico e storico che non venne mai meno, anzi s’intrecciò dicontinuo con l’esperienza dei fatti e con l’azione diretta. Vivamente preoccupato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppodi economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] e sull’evasione.
Come notazione conclusiva, occorre rilevare che, pur nella varietà di queste rappresentazioni, è individuabile una linea dicontinuità tra di esse, tutte espresse attraverso l’impiego del principio marginalista, e ugualmente tali da ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] 12 febbr. 1865) della Civiltà italiana. L'adesione al gruppo bakuniniano ebbe una durata di pochi mesi e tuttavia, in questo periodo, il D ; con questa operazione tuttavia riaffermava una linea dicontinuità tra leggende, miti, racconti popolari, che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...