Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di un'unica super-metropoli di circa quaranta milioni di abitanti, distribuiti quasi senza soluzione dicontinuità su di decisioni che riguardano importanti operazioni internazionali. Di questo gruppodi mega-città, non necessariamente le più grandi ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] ; v. Accornero, 1997) di "imprese virtuali", il cui nucleo stabile è limitato a un gruppodi operatori aziendali specializzati ai quali una locuzione come quella di 'modo di produzione', si limita a rilevare la continuità del capitalismo, una ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] lasciare il Regno meridionale, prese la via di Trieste con un gruppodi amici, proscritti come lui. E mentre di salute cominciasse a minarne la continuità. La iniziale, entusiasta adesione del F. al sayanesimo, fatta anche di conoscenza personale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] testi, come dicontinuo riscrivibili, dinamiche in se stesse, come appunto il gioco dei prezzi, il rapporto fra le valute e le ‘tariffe’ doganali.
Contemporaneamente, in questa manualistica affiora nettamente il discorso collettivo di un gruppo in ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] gruppodi consumatori di un complesso di valori simbolici veicolati esclusivamente dalla differenziazione. Poiché però, in linea di Oltre a continuare a essere uno strumento di non-price competition e di controllo del potere di mercato dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] cristiana. Principi dell’ordinamento sociale a cura di un gruppodi studiosi amici di Camaldoli, al quale collaborarono Elio Vanoni, fu molto limitato e continuò a prevalere nei confronti dell’economista di Cambridge l’atteggiamento fortemente ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] disoccupazione presieduta da R. Tremelloni, guidando il gruppodi lavoro sull'emigrazione; nell'agosto 1953 compì del PLI agli equilibri interni alla DC e al suo continuo decremento elettorale, portarono alla metà degli anni Settanta i liberali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] nel contesto scientifico internazionale. Dal gruppo della «Riforma sociale» emerse, al contrario, una tecnocrazia di altissimo livello che guidò la trasformazione dell’economia italiana senza soluzioni dicontinuità per un periodo molto lungo ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] meccanici, fabbriche di cassette di legno, compagnie di scaricatori, appaltatori di lavori di manutenzione, gasometro ecc.) era al centro di un complesso urbano che, senza soluzioni dicontinuità, iniziava dalla periferia orientale di Napoli e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppodi intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] vicino, con la sua attività di saggista e pubblicista, alle attività del gruppodi riformatori lombardi. Intrattiene rapporti diretti Il mercato del lavoro
L’ultimo tema di cui Vasco si occupa con continuità nella sua produzione da saggista, è ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...