Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] dicontinuità assoluta tra le società di caccia-raccolta del Paleolitico e quelle attuali. Sul piano delle attività di stando alle testimonianze, si registra la comparsa digruppidi allevatori di bestiame di piccola taglia (ovini e caprini) nella ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] e ai valori del gruppo sociale cui appartiene. Questo processo di trasformazione avviene ponendo una serie di coppie di opposti in relazione . Ma il carnevale non è solo un elemento dicontinuità con la religiosità pagana, è anche uno strumento ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] modi di vivere, di agire e di pensare tipici di un individuo, ma anche di un gruppo, di una comunità, di una della coscienza non già tramite una soluzione dicontinuità, bensì attraverso una serie di gradi impercettibili, così la natura ‒ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Klein, A.J.M. Smith, R. Finch ed E.J. Pratt, il decano del gruppo). Per la narrativa va ricordato soprattutto l’umorista S. Leacock; tra gli altri, F.P. tra rottura e continuità. Tra le varie tendenze sembra anche emergere quella di volere attrarre il ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] macroscopica di una materia distribuita con continuità, rappresentazione è un anello i cui elementi formano un gruppo rispetto all’addizione ed anche (escluso lo 0) rispetto al prodotto.
Esempi di c. sono: i numeri razionali costituenti un c ...
Leggi Tutto
Antropologia
Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, [...] sec., il termine indicava una forma di organizzazione politica propria digruppi collocati in una fase iniziale dell’ o più fra le t. esistenti, senza tener conto della continuità geografica. L’ordinamento municipale, seguito alla guerra sociale e ...
Leggi Tutto
Zulu Popolazione bantu del gruppo Nguni, divisa tra Repubblica Sudafricana, Malawi, Swaziland e Leshoto. Ancora alla fine del 18° sec., non costituivano che un piccolo clan patriarcale, vassallo degli [...] a cui si raggruppano le capanne cupoliformi del gruppo familiare. Molti elementi della tradizionale cultura z. fratello Dingaan, successore di Chaka. Da allora lo Zululand subì successive amputazioni per la continua espansione delle Repubbliche ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1)
Sergio SERGI
Primati affini agli ominidi. - Scoperte recenti nell'Africa del Sud e nell'isola di Giava hanno fatto conoscere nuovi tipi di primati nei quali si trovano [...] e sono riuniti insieme con l'Australopithecus nel gruppo Australopithecinae da Gregory ed Helmann. Broom vuole che appartiene la calotta di Neandertal e di cui è paradigma l'uomo del Circeo, si estingue senza ulteriore continuità con i fanerantropi ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] circa 700 dialetti principali, e ben quattro gruppi linguistici fondamentali). Un gruppo a sé stante fra Africa e Asia è Sartre, "la cultura è la coscienza in continua evoluzione che l'uomo assume di se stesso e del mondo nel quale vive lavora ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] di assicurare continuità alla vita. Ma questo accento posto sulla conformità sociale è correlato con una scarsità di con effetti non univoci nel gruppo sociale di riferimento, o per defezione, ossia con l'uscita di coloro che dissentono, oppure per ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...