Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] la sostituzione di un gruppo dirigente con un altro: il più delle volte essa si conclude con un lento processo di rinnovamento e di fusione, in cui la cooptazione assurge a principale canale di selezione della leadership. Il ricorso continuo alla ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] punto di vista religioso, invece, il significato simbolico di questo repertorio passa senza soluzione dicontinuità dal richiamo raffigurate riflette un programma meditato, articolato in tre gruppidi scene. Nella parte centrale, intorno ai ritratti, ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] tale, né può restare leader senza continue riconferme della sua posizione. L'appartenenza ai gruppi ultras, come peraltro a tutti i gruppi giovanili, è comunque fondamentalmente temporanea; il bisogno di legare in modo stretto la propria identità ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] e temporali, tre diversi fenomeni oggettivi: abbandono degli antichi centri, continuitàdi vita in quelli esistenti, fondazione di nuovi insediamenti. A questo ultimo gruppo parteciperanno chiaramente anche le regioni non romanizzate. È noto che ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] nell'accezione ancor oggi corrente: si tratta appunto di un gruppodi uomini non politici, noti per la loro attività periodo più vicino nel tempo e che molti di coloro che continuano a scrivere intorno al problema degli intellettuali hanno vissuto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] in cui la superficie della Terra si è continuamente rinnovata, permettendo all'uomo di vivere sempre in un ambiente a lui alla Natura erano le stesse che un gruppodi eruditi e geografi umanisti di Gottinga, cui apparteneva anche suo fratello, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] . Né il pontefice era ancora esente dalla tentazione dicontinuare a considerarle come un fedele gruppodi combattenti, forse il più obbediente che gli fosse rimasto. Alla Gf aveva detto di andare avanti senza indugiare, perché «l’ardore della ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] usciva il mensile milanese «Tracce: litterae communionis» pubblicato dall’editore Nuovo Mondo. Il periodico, continuazionedi «CL. Strumento di lavoro dei gruppidi Comunione e Liberazione» in circolazione già dal dicembre 1974, entrava da subito in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , Costantinopoli. Si deve parlare dicontinuità, o piuttosto di imposizione di nuove tipologie insediative? La risposta ovvero corporazioni di mestieri, gruppi nazionali e religiosi, comunità di quartiere, che costituivano il crogiolo di una ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] garantito, al momento della sua nomina a Pompei, la possibilità dicontinuare in futuro a occuparsi della politica italiana, venendo a Roma espressione di ambienti che possono essere ricondotti al «partito romano». Ma grazie ai voti di un gruppodi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...